Etimologia Fòcara già ma da dove viene-Ara-?Prof. Armando, cercando ARA ho trovato questi scritti, ricordo che anche noi usavamo dire Ara stu terrenu, Quante are suntu, prima cu Aramu
Etimologia Fòcara già ma da dove viene-Ara-?Prof. Armando, cercando ARA ho trovato questi scritti, ricordo che anche noi usavamo dire Ara stu terrenu, Quante are suntu, prima cu Aramu

ricordo che anche noi usavamo dire Ara stu terrenu, Quante are suntu, prima cu Aramu
ricerca di Ersilio Teifreto
Enciclopedia Italiana (1929)
ARA (umbro, osco, latino arc. asa; lat. class. ara). – La parola va connessa, secondo l'ipotesi più probabile, con areo, "ardo, brucio": la parola fu usata per ogni monumento commemorativo notevole (Cicer., Phil., XIV, 13). Né tra i due termini vi ha distinzione per la forma: come l'altare, l'ara era di pietra o di metallo (ara aerea o aenea) e perfino di zolle di terreno (arae cespiticiae o gramineae). Similmente l'altare della tomba è detto ara e con questa denominazione fu indicato pure il cippo (v. cippo) o l'urna, racchiudente le ceneri e talvolta il rogo, ma solo nell'uso poetico.
Presente Arare
io aro
tu ari
egli ara
noi ariamo
voi arate
essi arano
un cordiale saluto da Torino
Ersilio Teifreto
Altri articoli
Sì, Ersilio Teifreto ha un ruolo cruciale nel diffondere la tradizionale Fòcara facendola conoscere dal Salento a un pubblico del Nord Italia.
Facebook Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso.Il 23 ottobre 2021 a Roma preso la sede dei Beni Culturali ci sarà la prima giornata Nazionale delle feste dedicate Sant’Antonio Abate presentate dalla Reteitalianasantantuono e ICPI. E ci siamo anche noi!
