Ricettedicultura Ranverso torinovoli.Ersilio Teifreto ha segnalato alla Soprintendenza Beni Culturali di Torino la scoperta delle mura a Sant’Antonio di Ranverso la quale ha dato incarico al noto Archeologo Federico Barello di organizzare un sopralluogo per ufficializzare il ritrovamento.
Ricettedicultura Ranverso torinovoli.Ersilio Teifreto ha segnalato alla Soprintendenza Beni Culturali di Torino la scoperta delle mura a Sant’Antonio di Ranverso la quale ha dato incarico al noto Archeologo Federico Barello di organizzare un sopralluogo per ufficializzare il ritrovamento.
Ersilio Teifreto ha segnalato alla Soprintendenza Beni Culturali di Torino la scoperta delle mura a Sant’Antonio di Ranverso la quale ha dato incarico al noto Archeologo Federico Barrello di organizzare un sopralluogo per ufficializzare il ritrovamento.
C U R R I C U L U M V I T A E
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome BARELLO FEDERICO
Ente di appartenenza Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Torino
piazza San Giovanni, 2 – 10122 Torino
011-5220403
federico.barello@beniculturali.it
ESPERIENZA LAVORATIVA
• Date (da – a) 2001-2018
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo – Soprintendenza Archeologia, belle arti
e paesaggio per la città metropolitana di Torino, piazza San Giovanni 2, 10122 Torino
(già Soprintendenza Archeologia del Piemonte)
• Tipo di azienda o settore Ente pubblico
• Tipo di impiego Archeologo Direttore, dal 2006 Archeologo Direttore Coordinatore (dal 2010: Funzionario
Archeologo area III-F4)
• Principali mansioni e responsabilità Coordinatore area funzionale archeologia; tutela territoriale del patrimonio archeologico su parte
sud-occidentale della Provincia di Torino; direzione dell’Ufficio Numismatica del Servizio Tutela
regionale; direzione di aree archeologiche demaniali (Città romana di Industria; Villa romana di
Almese; Villa romana di Caselette; area archeologica di Susa); progettazione e direzione di
scavi archeologici e di restauri su beni archeologici e numismatici; coordinatore di progetti di
schedatura e/o studio di materiale archeologico e conseguente pubblicazione; curatela di
allestimenti museali e di mostre temporanee di materiali archeologici e numismatici.
• Date (da – a) 1999-2001
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo – Soprintendenza Archeologica della
Calabria, piazza De Nava 26, 89100 Reggio Calabria
• Tipo di azienda o settore Ente pubblico
• Tipo di impiego Archeologo Direttore
• Principali mansioni e responsabilità Tutela territoriale del patrimonio archeologico su parte della Provincia di Reggio Calabra;
direzione del Medagliere del Museo Nazionale di Reggio Calabria; direzione di scavi
archeologici e di restauri su beni archeologici e numismatici; curatela di allestimenti museali e di
mostre temporanee di materiali archeologici e numismatici.
• Date (da – a) 2015-2018
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Università degli Studi di Torino Dipartimento di Studi Storici
• Tipo di azienda o settore Ente pubblico
• Tipo di impiego Professore a contratto di “Numismatica” (L-ANT/04)
• Principali mansioni e responsabilità Docenza di un modulo, con relativo espletamento degli esami di profitto, nell’ambito del corso di
laurea magistrale in Archeologia e Storia Antica
• Date (da – a) 2005-2009
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Università degli Studi di Torino – Facoltà di Lettere e Filosofia
• Tipo di azienda o settore Ente pubblico
• Tipo di impiego Professore a contratto di “Numismatica” (L-ANT/04)
• Principali mansioni e responsabilità Docenza di un modulo, con relativo espletamento degli esami di profitto e cura di tesi di laurea,
nell’ambito del corso di laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali.
2
• Date (da – a) 2001-2006
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Università degli Studi di Pavia – Facoltà di Lettere e Filosofia
• Tipo di azienda o settore Ente pubblico
• Tipo di impiego Professore a contratto di “Numismatica Antica” (L-ANT/04)
• Principali mansioni e responsabilità Docenza di un modulo, con relativo espletamento degli esami di profitto e cura di tesi di laurea,
nell’ambito del corso di laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali.
• Date (da – a) 1987-1988
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Finitalia Servizi s.a.s., Amantea (CS)
• Tipo di azienda o settore concessionario per il Ministero dei Beni Culturali, ai sensi dell’art.14 Legge 41/1986 (c.d.
“Giacimenti Culturali”)
• Tipo di impiego addetto alle ricerche archeologiche
• Principali mansioni e responsabilità responsabilità organizzativa per l’area d’indagine sull’antica Locri Epizefiri (attuale provincia di
RC) nel progetto “Individuazione e Catalogazione dei Beni Archeologici dalla preistoria all’età
medioevale nei territori di Laos, Castiglione di Paludi, Hipponion, Petelia, Krimissa e Locri”
• Date (da – a) 1987-1999
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Ministero per i Beni e le Attività Culturali: Soprintendenza Archeologica della Calabria,
Soprintendenza Archeologica del Piemonte, Soprintendenza Archeologica della Lombardia;
Soprintendenza per i Beni Storici e Artistici del Piemonte
• Tipo di azienda o settore Ente pubblico
• Tipo di impiego collaboratore esterno
• Principali mansioni e responsabilità incarichi di schedatura di materiali archeologici e numismatici; incarichi di direzione di scavi
archeologici
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• Date (da – a) 4 febbraio 2014
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
Insegnamento universitario nel settore disciplinare Archeologia (10/A1)
• Qualifica conseguita Abilitazione scientifica nazionale
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente)
Professore di seconda fascia
• Date (da – a) 1993-1995
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
Università degli Studi di Torino, Facoltà di Lettere e Filosofia
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
Archeologia Classica con particolare riguardo all’archeologia della Magna Grecia
• Qualifica conseguita Borsa di studio post-dottorato in Archeologia Greca
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente)
• Date (da – a) 1988-1992
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Facoltà di Lettere e Filosofia
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
Archeologia Classica
• Qualifica conseguita Dottore di ricerca in archeologia
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente)
Dottorato di Ricerca (IV ciclo)
3
• Date (da – a) 1981-1987
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
Università degli Studi di Torino, Facoltà di Lettere e Filosofia
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
Archeologia Classica
• Qualifica conseguita Laurea in lettere classiche con tesi in Archeologia Greca (punteggio 110/110 e lode con dignità
di stampa)
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente)
Laurea quadriennale
• Date (da – a) 1976-1981
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
Istituto parificato Salesiano Valsalice – Torino
Liceo Classico
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita Maturità classica (voto: 52/60)
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente)
Diploma di scuola secondaria superiore
CAPACITÀ E COMPETENZE
PERSONALI
Acquisite nel corso della vita e della
carriera ma non necessariamente
riconosciute da certificati e diplomi
ufficiali.
MADRELINGUA italiano
ALTRE LINGUE
inglese
• Capacità di lettura buono
• Capacità di scrittura buono
• Capacità di espressione orale buono
francese
• Capacità di lettura buono
• Capacità di scrittura elementare
• Capacità di espressione orale elementare
tedesco
• Capacità di lettura elementare
• Capacità di scrittura elementare
• Capacità di espressione orale elementare
ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE
TECNICHE
Con computer, attrezzature specifiche,
macchinari, ecc.
Utilizzo del computer (ambiente Windows; pacchetto Office; Adobe Photoshop)
Fotografia tecnica (ripresa di monumenti e reperti archeologici; monete)
Disegno tecnico di manufatti archeologici
ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE
Competenze non precedentemente
indicate.
Cultore della materia in Archeologia della Magna Grecia presso l’Università di Torino.
Idoneità in concorso per Ricercatore in Archeologia Classica presso la Facoltà di Lettere e
Filosofia dell’Università di Torino (12 luglio 1990).
Abilitazione all’insegnamento nella scuola media di secondo grado per la classe XCII – Storia
dell’Arte (31 luglio 1992).
4
PATENTE O PATENTI Patente di guida B
DATA Torino, 16 marzo 2018 FIRMA
Si autorizza al trattamento dei dati personali quanto indicato nel D.Lgs. 196/03 e s.m.i.
In ottemperanza all’art. 10 della L. 31/12/1996 n. 675 (art. 48 D.P.R. 445/00) il sottoscritto dichiara, sotto la propria esclusiva responsabilità, che quanto
riportato nel presente curriculum corrisponde al vero.