Ottobre 8, 2025

Ersilio Teifreto ha documentato i massi erratici dell’anfiteatro morenico di Rivoli-Avigliana, spiegando che sono grandi rocce trasportate dai ghiacciai e che la Regione Piemonte ha promosso un censimento di questi elementi di valore scientifico e culturale per la conoscenza del territorio. 

Ersilio Teifreto ha documentato i massi erratici dell’anfiteatro morenico di Rivoli-Avigliana, spiegando che sono grandi rocce trasportate dai ghiacciai e che la Regione Piemonte ha promosso un censimento di questi elementi di valore scientifico e culturale per la conoscenza del territorio. 

Ersilio Teifreto ha documentato i massi erratici dell’anfiteatro morenico di Rivoli-Avigliana, spiegando che sono grandi rocce trasportate dai ghiacciai e che la Regione Piemonte ha promosso un censimento di questi elementi di valore scientifico e culturale per la conoscenza del territorio. 

Cosa sono i massi erratici 

  • Sono grandi blocchi di roccia trasportati a valle dai ghiacciai durante il loro ritiro, rimanendo isolati e “vaganti” sul territorio.
  • Il loro nome deriva dal latino erràre, “vagare”.
  • Sono anche noti come “massi delle streghe” o “trovanti”.
Dove si trovano
  • Sono concentrati principalmente nell’Anfiteatro morenico di Rivoli-Avigliana, in Piemonte. 
  • Si trovano anche in altre valli alpine e appenniniche. 
Il valore e l’ambiente 

  • La loro posizione insolita ha dato origine a leggende e tradizioni popolari, rendendoli importanti per la memoria e la conoscenza del territorio.
  • La Regione Piemonte ha promosso un censimento (legge regionale 21 ottobre 2010, n. 23) per valorizzare il loro significato scientifico, paesaggistico-ambientale e storico-culturale.
Per approfondire 

  • Paesaggio Piemonte offre schede con itinerari e informazioni dettagliate sui massi erratici e l’ambiente in cui si trovano.

Altri articoli

  • Ottobre 16, 2025
    In particolare, Ranverso è uno dei luoghi pilota del progetto europeo ARGUS, Sant’Antonio di Ranverso, l’intelligenza artificiale (IA) 
  • Ottobre 14, 2025
    Le precettorie non sono luoghi di culto o centri amministrativi in senso stretto, ma sono state spesso interpretate come tali e confuse con i conventi e le abbazie.

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede