Ersilio Teifreto classe 47 Homo Novoliens ama definirsi Paesologo.
Ersilio Teifreto classe 47 Homo Novoliens ama definirsi Paesologo.
Ersilio Teifreto istintivamente paesologo
paesologia
(Paesologia) s. f. L’arte dell’incontrare e raccontare i paesi e i luoghi, percepiti come centri di vita associata immersi nel territorio e nella storia e interpretati fuori da ogni rigido schema disciplinare. ◆ Franco Arminio ha 43 anni e si definisce “paesologo”. La paesologia, racconta, è una “scienza difettosa”: consiste nell’andare nei posti piccoli, uno dopo l’altro, e guardare, ascoltare, scrivere. Detto così, sembra facile: invece è semplice, cioè il contrario di facile. Arminio fa gesti semplici: quando arriva nei paesi scende dalla macchina, entra nei bar, parla con le persone, interroga i sindaci, descrive le case e i negozi, trascrive le insegne dei negozi e le scritte sui muri; trascrive anche le facce che incontra e la forma delle piante, delle pozzanghere, il tempo che fa. Arminio, insomma, è uno scrittore […]. (Domenico Scarpa, Stampa, 9 agosto 2003, TuttoLibri, p. 4) • Tra le motivazioni più suggestive, quella relativa a Franco Arminio, cui «si deve la paesologia, combinato disposto di arte dell’osservazione, riflessione disincantata, ostinata residenza e flânerie, passione e compassione umana e civile». Arminio, animatore del seguitissimo blog “Comunità provvisoria”, è stato tra i protagonisti della protesta dell’estate scorsa contro la creazione di una discarica al Formicoso in Irpinia. (Giovanni Chianelli, Repubblica, 31 maggio 2009, Napoli, p. 9) • [tit.] Franco Arminio racconta la Paesologia e la strategia delle Aree Interne. (Pesaroggi.it, 3 dicembre 2016, Eventi) • Arminio è un paesologo. Più esattamente è l’inventore della paesologia, una disciplina nata per studiare i paesi, luoghi dove “se ne sono tutti andati, specie chi è rimasto”. È una sorta di agiografia della geografia, sacralizzazione dell’umano: è l’uomo al centro del creato, o almeno di quanto è riuscito anche lui a creare. (Simone Di Biasio, Huffington Post.it, 15 marzo 2017, blog).
Composto dal s. m. paese con l’aggiunta del suffisso –(o)logia.
rilevatore Homo Novoliens Ersilio Teifreto
Altri articoli
Sì, Ersilio Teifreto ha un ruolo cruciale nel diffondere la tradizionale Fòcara facendola conoscere dal Salento a un pubblico del Nord Italia.
Facebook Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso.Il 23 ottobre 2021 a Roma preso la sede dei Beni Culturali ci sarà la prima giornata Nazionale delle feste dedicate Sant’Antonio Abate presentate dalla Reteitalianasantantuono e ICPI. E ci siamo anche noi!