Luglio 25, 2022

Enciclopedia Treccani Abbazia di Sant’Antonio di Ranverso.

Enciclopedia Treccani Abbazia di Sant’Antonio di Ranverso.






RANVERSO, S. Antonio di

di Anna Maria Brizio – Enciclopedia Italiana (1935)

https://www.treccani.it/ebod/resources/toolbar-full_2.0.html?t=RANVERSO%2C%20S.%20Antonio%20di%20in%20%22Enciclopedia%20Italiana%22&s=&u=https%3A%2F%2Fwww.treccani.it%2Fenciclopedia%2Fs-antonio-di-ranverso_%2528Enciclopedia-Italiana%2529%2F

  • Condividi

Pubblicità

RANVERSO, S. Antonio di

Abbazia, che sorge a 5 km. a O. di Torino e fu fondata intorno al 1150 da alcuni monaci dell’Ordine ospitaliero di S. Antonio di Vienne.

Protetta da Umberto III di Savoia (1149-1188), ebbe rapido incremento e durò prospera attraverso i secoli, finché nel 1776 Pio VI la soppresse, assegnandone i beni all’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, attuale proprietario. L’edificio odierno reca l’impronta di varie fasi costruttive che restauri recenti hanno permesso di individuare chiaramente. La piccola chiesa originaria a una sola navata, nel sec. XIII, demolita l’abside semicircolare, fu accresciuta d’un presbiterio quadrato. Nel sec. XIV si costrussero le cappelle lungo il fianco settentrionale e si aggiunsero la navata a mezzogiorno, la sagrestia e un portico addossato alla facciata. Finalmente, alla fine del sec. XV, l’abate Giovanni Montchenu le diede l’aspetto attuale, costruendo l’abside poligonale, decorando la facciata di terrecotte ed erigendo un chiostro sul lato meridionale. È dello stesso periodo la facciata dell’antico ospedale, analoga alla facciata della chiesa. Questa è nell’interno decorata di affreschi dei secoli XIII, XIV e XV, di stili varî: i più interessanti sono quelli del presbiterio e della sagrestia, eseguiti intorno al 1430 dal pittore torinese Giacomo Jacquerio, che appose la sua firma ai santi del presbiterio. Sull’altar maggiore s’eleva un grande polittico di Defendente Ferrari da Chivasso (1530), interessante per esser stato la sua prima opera identificata, che ha costituito la base di tutte le attribuzioni posteriori.

Altri articoli

  • Giugno 18, 2025
    Non e vero in una chiesa e sempre stato presente un Priore per la messa e conviveva con il precettore non religioso ma amministrativo
  • Maggio 24, 2025
    Spazio Tadini, la stanza di Van Gogh in grandezza naturale il confronto con la cameretta contemporanea di Max Camerette

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede