Agosto 10, 2022

Efflorescenza formelle facciata Sant’Antonio di Ranverso.

Efflorescenza formelle facciata Sant’Antonio di Ranverso.

Per Sant’Antonio di Ranverso, Chieri, Moncalieri, Avigliana, Carignano, ed altre
località della provincia di Torino.
Per il caso di Sant’Antonio di Ranverso, ad esempio, le integrazioni delle formelle
decorative in seguito all’intervento di Alfredo D’Andrade, si possono ipotizzare in
percentuali che variano dal 30 all’80%. Dai documenti di archivio si è riscontrata una
scrupolosa metodologia per la fattura dei nuovi laterizi, sia per le misure che per il
disegno delle decorazioni, ma persino per la scelta delle terre da usarsi e le
percentuali al fine di ottenere la colorazione più verosimile all’originale.
Sant’Antonio di Ranverso (Avigliana – Torino). Efflorescenze su una formella

Sant’Antonio di Ranverso (Avigliana – Torino). Efflorescenze su una formella
E’ quindi d’obbligo riconoscere ai restauratori dei primi del Novecento il merito di
averci tramandato lo splendore e la ricchezza di tali decorazioni che sarebbero
andate perse nel tempo, constatando il loro già avanzato stato di degrado all’epoca
dell’intervento e lo scarso supporto delle tecnologie nelle metodologie.
Si è fatto poi riferimento anche a casi di restauri eseguiti negli anni ‘70, come il
Duomo di Chivasso, per poter verificare la validità dell’intervento e dei prodotti
utilizzati nel tempo, ed ad alcuni più recenti, come un edificio a Moncalieri in Via del
Real Collegio, per cui ho avuto la possibilità di partecipare attivamente al cantiere di
restauro. Questi casi spesso si avvalgono del supporto della diagnostica e della
sperimentazione di tecniche di conservazione di natura chimico-fisica.

9 L. GiOrdanO, L’architettura. 1490-1500, op. cit., docc. nn. 12, 13, 15, 18 a pp. 85-86, 88. Anche Alfredo d’Andrade tra il 1909 e il 1911 per il restauro della facciata di Sant’Antonio di Ranverso, nei pressi di
Torino e non lontano dal corso della Dora Baltea, per il ripristino del decoro fittile della facciata, dovette fare
svariati tentativi di miscelazione di terre provenienti dal circondario per ottenere impasto, colore e venature
analoghi a quelli delle formelle antiche (G. izzO, Il restauro dei cotti conformati negli interventi tra ‘800 e
‘900 in Piemonte nella metodologia odierna, in Laterizi in età medievale. Dalla produzione al cantiere, atti
del convegno nazionale di studi, Roma 4-5 giugno 1998, a cura di E. de miniCis, Roma, Kappa, 2001

Altri articoli

  • Giugno 18, 2025
    Non e vero in una chiesa e sempre stato presente un Priore per la messa e conviveva con il precettore non religioso ma amministrativo
  • Maggio 24, 2025
    Spazio Tadini, la stanza di Van Gogh in grandezza naturale il confronto con la cameretta contemporanea di Max Camerette

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede