E stata riaperta ed è visitabile la Precettoria Mauriziana nel borgo di Sant’Antonio di Ranverso, con i bellissimi affreschi di Giacomo Jaquerio e il polittico di Defendente Ferrari.
E stata riaperta ed è visitabile la Precettoria Mauriziana nel borgo di Sant’Antonio di Ranverso, con i bellissimi affreschi di Giacomo Jaquerio e il polittico di Defendente Ferrari.
E stata riaperta ed è visitabile la Precettoria Mauriziana nel borgo di Sant’Antonio di Ranverso, con i bellissimi affreschi di Giacomo Jaquerio e il polittico di Defendente Ferrari.
Finalmente una buona notizia per i visitatori e pellegrini: da giovedì 1 giugno riaperta la Precettoria Mauriziana di Sant’Antonio di Ranverso, che era rimasta chiusa per 2 anni e mezzo a seguito dei lavori di restauro conservativo e messa a norma impiantistica. Si tratta di un luogo storico e decisamente bello da visitare scattare qualche immagine recente del bellissimo complesso della Precettoria Mauriziana di proprietà dell’Ordine Mauriziano.
La Precettoria Mauriziana di Sant’Antonio di Ranverso è situata a Buttigliera Alta (via Sant’Antonio di Ranverso 1), in provincia di Torino, all’ingresso della Valle di Susa.
Il nome combina la dedica a Sant’Antonio Abate e il toponimo di “Rivus Inversus“, un canale situato a nord delle colline moreniche.
Il complesso Precettoria Mauriziana fu fondato nel 1188 da Umberto III di Savoia e dato in uso ai canonici regolari di Sant’Antonio di Vienne, con l’intento di creare un punto di assistenza per i pellegrini e un centro di trattamento di coloro i quali erano afflitti dal “fuoco di sant’Antonio“.
a.b pellegrino della via francigena Val Susina