Ottobre 17, 2017

Dopo la Taranta, la Focara di Novoli. Gli eventi più cool del Salento

Dopo la Taranta, la Focara di Novoli. Gli eventi più cool del Salento

  •  Dopo la Taranta, la Focara di Novoli. Gli eventi più cool del Salento

Dopo la Taranta, la Focara di Novoli. Gli eventi più cool del Salento

La Focara di Novoli, versione invernale della Notte della Taranta di Melpignano, è diventata l'evento per eccellenza dell'inverno pugliese, candidato a diventare Bene immateriale dell'Umanità Unesco

Giovedì, 18 dicembre 2014 – 14:23:00

Guarda la gallery

Intervista a Oscar Marzo Vetrugno, sindaco di Novoli

Già soprannominata il Capodanno del Salento, sta diventando così famosa da fare 'concorrenza' alla Notte della Taranta: è la Focara di Novoli, il fuoco più grande del Mediterraneo, che arde il 16 e il 17 gennaio in onore di Sant'Antonio Abate, in due notti indimenticabili tra fuochi d'artificio e musiche del Mediterraneo. "Un evento che affonda le radici in una tradizione secolare: i primi documenti che ne parlano risalgono alla fine del 1600. Noi lo abbiamo attualizzato", spiega il sindaco di Novoli Oscar Marzo Vetrugno in una videointervista al direttore diAffaritaliani.it Angelo Maria Perrino.

Servono 80mila fascine di tralci di vite, proveniente dalla potatura dei vigneti, per costruire questo enorme falò. La costruzione inizia i primi di dicembre, quando dalle Terre del Negroamaro arrivano a Novoli i carretti tradizionali carichi di tralci di vite che vengono affidati alle sapienti mani del comitato Feste patronali. Novoli è gemellata con Oria. La Festa inizia quindi con gli sbandieratori della famosa città medioevale. Raccogliendo intorno a sé 110mila spettatori in una notte la focara è diventata l'evento per eccellenza dell'inverno pugliese, entrato nel patrimonio immateriale della Regione Puglia e candidato a diventare Bene immateriale dell'Umanità Unesco.

E' la versione invernale della Notte della Taranta di Melpignano. Come infatti i grandi artisti interpretano i canti della tradizione popolare salentina, così di anno in anno la Fondazione Focara, presieduta dal lungimirante sindaco, Oscar Marzo Vetrugno, invita un grande artista internazionale a interpretare il grande falò espressione dell'arte contadina. Quest'anno toccherà allo scultore greco Jannis Kounellis. Premio fotografia Focara 2015 a Paola Mattioli e mostra sulla focara 2014 di Peppe Avallone premiato lo scorso anno.

rilevatore Ersilio Teifreto

Altri articoli

  • Giugno 18, 2025
    Non e vero in una chiesa e sempre stato presente un Priore per la messa e conviveva con il precettore non religioso ma amministrativo
  • Maggio 24, 2025
    Spazio Tadini, la stanza di Van Gogh in grandezza naturale il confronto con la cameretta contemporanea di Max Camerette

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede