Maggio 2, 2022

Domenica 1 maggio 2022 alla Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso, un itinerario guiderà proprio alla scoperta del Messale di Ranverso attraverso una visita narrata alle ore 15, a cura di Serena Fumero e a seguire, alle 16.30, un ascolto poetico e musicale a cura di Alberto Rizzuti, professore di Storia della Civiltà musicale dell’Università degli Studi di Torino, del brano registrato circa 10 anni fa.

Domenica 1 maggio 2022 alla Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso, un itinerario guiderà proprio alla scoperta del Messale di Ranverso attraverso una visita narrata alle ore 15, a cura di Serena Fumero e a seguire, alle 16.30, un ascolto poetico e musicale a cura di Alberto Rizzuti, professore di Storia della Civiltà musicale dell’Università degli Studi di Torino, del brano registrato circa 10 anni fa.

 

 

 

 

E dedicato a Sant’Antonio “Expulsor Demonum” il Messale di Ranverso del 1420 conservato a Losanna: l’unica testimonianza “musicale” per il santo taumaturgo. Eccezion fatta per un mottetto di Antoine Busnois e una messa perduta di Guillaume Du Fay, la figura di S. Antonio Abate non ha dato luogo a opere musicali di grande importanza.

Un fatto degno di nota, considerando il rilievo acquisito durante tutto il Medioevo dal santo taumaturgo e la capillarità della rete di ospedali antoniani diffusa sulle vie dell’Europa occidentale. Realizzati dal più grande esponente torinese del gotico internazionale Giacomo Jaquerio intorno al 1415, gli affreschi della Precettoria di S. Antonio di Ranverso presentano un ciclo di episodi al cui interno spicca quello delle Tentazioni. Un messale del 1420 circa, conservato oggi a Losanna, custodisce il testo di un versetto (“O Anthoni, expulsor demonum, liberator languorum hominum, qui es spes et dux fidelium, deprecare tu Dei filium ut det nobis celorum gaudium”) che consente di integrare e rettificare quello intonato in un mottetto adespoto trasmesso da un manoscritto compilato in area veneta intorno al 1440.

Domenica 1 maggio 2022 alla Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso, un itinerario guiderà proprio alla scoperta del Messale attraverso una visita narrata alle ore 15, a cura di Serena Fumero e a seguire, alle 16.30, un ascolto poetico e musicale a cura di Alberto Rizzuti, professore di Storia della Civiltà musicale dell’Università degli Studi di Torino, del brano registrato circa 10 anni fa.

L’evento è patrocinato dall’Università degli Studi di Torino e dal Comune di Buttigliera Alta

L’iniziativa costa 5 euro + il costo del biglietto di ingresso (intero: 5 euro, ridotto: 4 euro)

Hanno diritto alla riduzione: minori di 18 anni, over 65, gruppi min. 15 persone. Fino a 6 anni e possessori di Abbonamento Musei: biglietto ingresso gratuito.

Dalle 16,30 l’ascolto poetico e musicale è compreso nel biglietto di ingresso.

Altri articoli

  • Giugno 18, 2025
    Non e vero in una chiesa e sempre stato presente un Priore per la messa e conviveva con il precettore non religioso ma amministrativo
  • Maggio 24, 2025
    Spazio Tadini, la stanza di Van Gogh in grandezza naturale il confronto con la cameretta contemporanea di Max Camerette

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede