Maggio 14, 2020

Documento dell’archivio conventuale nella Commenda di Sant’Antonio di Ranverso 1791/21 . Commenda di libera collazione detta della Cascina Nuova sotto l’invocazione di San Ferdinando; eretta con Beni in Territorio di Rosta Già spettanti alli ex padri Antoniani.

Documento dell’archivio conventuale nella Commenda di Sant’Antonio di Ranverso 1791/21 . Commenda di libera collazione detta della Cascina Nuova sotto l’invocazione di San Ferdinando; eretta con Beni in Territorio di Rosta Già spettanti alli ex padri Antoniani.

347

Commenda di libera collazione detta della  Cascina Nuova  sotto l’invocazione di San Ferdinando; eretta con Beni in Territorio di Rosta Già spettanti alli ex padri Antoniani —————————

Vedansi da pagina 116 a 126 del presente Volume li Titoli antecedenti di questa Commenda, assieme al Tipo regolare de’ suoi Beni, formato dal Misuratore Pietro Antonio Sapino all’occasione della Misura generale del Territorio di Rosta.

Sant’Antonio – Commenda Cascina Nuova (San Ferdinando) Originale 1791.14.Ottobre Patenti Magistrali con cui Sua Maestà eresse in Commenda di libera collazione sotto il titolo di San Ferdinando, li effetti e Beni designati nell’ivi annesso Tipo formato e sottoscritto li 24 precorso Settembre dal Misuratore Giuseppe Musso, e visto Feroggio Architetto, Misuratore generale, situati nel territorio del Comune di Rosta e denominati la Cascina nuova, dell’annuo reddito di Lire 2.200 circa. Registro Patenti – 1791 a 1800 Carta n° 7 Registro Provvisioni – 1789 a 1791 Carta n° 332

31/1/* Sant’Antonio – Commenda Cascina Nuova (San Ferdinando) Originale 1791.21.Novembre Ordinato che mandò registrare, eseguire ed Archiviare le precitate Patenti e Tipo originali. * Registro sessioni – 1791 Carta n° 39

Negli anni immediatamente seguenti (1774-1775) il F. operò all’interno dei possedimenti della commenda di S. Maria di Neive (Cuneo) e per questa elaborò un progetto per la riedificazione della cascina chiamata “La Soprana” (Torino, Arch. stor. dell’Ordine mauriziano, Commenda di S. Maria di Neive, mz. II, nn. 70-71) e fornì disegni e calcolo di spese per la realizzazione della nuova cappella di S. Maria di Neive del Piano, detta “Il Monasterio”, da eseguirsi utilizzando il materiale ricavato dall’abbattimento dell’edificio precedente (Ibid., mz. II, nn. 72-74; mz. III, Conti, 1775). Nel 1781 fu chiamato a intervenire su un’altra commenda dell’Ordine, quella di Sant’Antonio di Ranverso, dove gli fu richiesto il progetto di una cascina nuova nella regione del “Truchetto” (Ibid., Commenda di SantAntonio di Ranverso, mz. 3, nn. 59, 61, 69, 75; mz. 4, n. 149, Ordinati, 1781, p. 160; 1782, p. 276).

Rilevatore Ersilio Teifreto

Altri articoli

  • Giugno 18, 2025
    Non e vero in una chiesa e sempre stato presente un Priore per la messa e conviveva con il precettore non religioso ma amministrativo
  • Maggio 24, 2025
    Spazio Tadini, la stanza di Van Gogh in grandezza naturale il confronto con la cameretta contemporanea di Max Camerette

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede