Giugno 10, 2022

Descrizione del Chiostro, Jean de Montchenu nel 1470 fu nominato Abate commendatario di Ranverso.

Descrizione del Chiostro, Jean de Montchenu nel 1470 fu nominato Abate commendatario di Ranverso.

Attualmente dell’antico complesso abbaziale restano la chiesa con il campanile e la sacrestia, un lato del chiostro, l’ospedale trasformato in casa colonica, le cascine e una parte del monastero del XV secolo che è stata incorporata nell’odierno edificio dell’economato mauriziano.

Chiesa

La prima chiesa, di modeste dimensioni, terminata già alla fine del XII secolo, era ad una navata con abside semicircolare ed un basso campanile.

L’attuale assetto è frutto di continui ampliamenti e modifiche eseguite nel corso dei secoli. Una prima trasformazione dell’impianto si ebbe nel XIII secolo con la demolizione dell’abside semicircolare e con la costruzione, al suo posto, di un presbiterio a pianta quadrata coperto da volta a crociera.

Nella prima metà del XIV secolo, vennero edificate le cappelle del lato settentrionale e nella seconda metà dello stesso furono compiuti importanti lavori di ampliamento:

  • venne demolita la parete di fondo del presbiterio, che permise l’allungamento della chiesa verso oriente e la costruzione di uno nuovo, sempre a pianta quadrata e coperto da volta a crociera;
  • fu costruita la sacrestia e vennero realizzate le volte della navata centrale tuttora visibili.

Nella stessa epoca venne innalzato l’edifico a due piani, addossato alla facciata esistente; il pianterreno costituiva l’atrio porticato (nartece) della chiesa, mentre il piano superiore serviva da coro dei monaci.

Nella prima metà del XV secolo non vennero eseguiti ulteriori ampliamenti, mentre vennero compiute importanti opere di decorazione, mentre nell’ultimo quarto del secolo, per volere di Jean de Montchenu IIvescovo di Viviers, nominato nel 1470 da papa Paolo II abate commendatario, la chiesa venne nuovamente allungata verso oriente con la costruzione dell’abside poligonale; contemporaneamente vennero demolite le volte del presbiterio e della campata a fianco del campanile per essere ricostruite ad un’altezza superiore e in relazione con la volta dell’abside. Nello stesso periodo venne realizzato il chiostro e la ricca decorazione in laterizio delle facciate della chiesa e dell’ospedale.

Altri articoli

  • Giugno 18, 2025
    Non e vero in una chiesa e sempre stato presente un Priore per la messa e conviveva con il precettore non religioso ma amministrativo
  • Maggio 24, 2025
    Spazio Tadini, la stanza di Van Gogh in grandezza naturale il confronto con la cameretta contemporanea di Max Camerette

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede