Dal vocabolario TRECCANI LA CHIESA MONASTICA DI SANT’ANTONIO DI RANVERSO CONSERVA NEL NOME IL SIGNIFICATO DELLE SUE ORIGINI DI ABBAZIA
Dal vocabolario TRECCANI LA CHIESA MONASTICA DI SANT’ANTONIO DI RANVERSO CONSERVA NEL NOME IL SIGNIFICATO DELLE SUE ORIGINI DI ABBAZIA
abbazìa
DAL VOCABOLARIO TRECCANI ONLINE
abbazìa (meno com. abazìa, ant. abbadìa o abadìa) s. f. [dal lat. tardo abbatīa, der. di abbas –atis «abate»; cfr. badia]. – 1. Comunità autonoma (sui iuris) di canonici regolari o monaci (ordinariamente, secondo la regola benedettina, almeno 12), governata da un abate: l’a. di rRANVERSO; a. territoriale, quella, staccata completamente da ogni diocesi, su cui l’abate ha piena giurisdizione. 2. Il complesso degli edifici claustrali della comunità e degli altri fabbricati da essa dipendenti (chiesa, magazzini, officine, infermeria, foresteria, ecc.). Nel medioevo il termine indicò più genericamente l’insieme dei beni della comunità, i cui frutti erano messi, per beneficio conferito da sovrani e signori, a disposizione dell’abate. 3. Chiesa anticamente monastica, e che conserva nel nome il ricordo della sua origine. 4. Toponimo di località sorte intorno a un’abbazia, specialmente antica, e chiamate Abbazia o Badia, sia semplicemente, sia con qualche altra designazione: Abbadia San Salvatore, Badia Tedalda, Val Badia.
rilevatore Ersilio Teifreto
LA CHIESA MONASTICA DI SANT’ANTONIO DI RANVERSO CONSERVA NEL NOME IL SIGNIFICATO DELLE SUE ORIGINI DI ABBAZIA
autore delle ultime righe dello scritto Ersilio Teifreto
Altri articoli
Facebook Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso.Il 23 ottobre 2021 a Roma preso la sede dei Beni Culturali ci sarà la prima giornata Nazionale delle feste dedicate Sant’Antonio Abate presentate dalla Reteitalianasantantuono e ICPI. E ci siamo anche noi!
Buongiorno Dottoressa Lia Curatrice del Museo della bilancia di Campogalliano Modena Stadera di Ranverso (TO)Ersilio Teifreto