Novembre 11, 2012

Dal vocabolario TRECCANI LA CHIESA MONASTICA DI SANT’ANTONIO DI RANVERSO CONSERVA NEL NOME IL SIGNIFICATO DELLE SUE ORIGINI DI ABBAZIA

Dal vocabolario TRECCANI LA CHIESA MONASTICA DI SANT’ANTONIO DI RANVERSO CONSERVA NEL NOME IL SIGNIFICATO DELLE SUE ORIGINI DI ABBAZIA

         

abbazìa

DAL VOCABOLARIO TRECCANI ONLINE

abbazìa (meno com. abazìa, ant. abbadìa o abadìa) s. f. [dal lat. tardo abbatīa, der. di abbasatis «abate»; cfr. badia]. – 1. Comunità autonoma (sui iuris) di canonici regolari o monaci (ordinariamente, secondo la regola benedettina, almeno 12), governata da un abate: l’a. di rRANVERSO; a. territoriale, quella, staccata completamente da ogni diocesi, su cui l’abate ha piena giurisdizione. 2. Il complesso degli edifici claustrali della comunità e degli altri fabbricati da essa dipendenti (chiesa, magazzini, officine, infermeria, foresteria, ecc.). Nel medioevo il termine indicò più genericamente l’insieme dei beni della comunità, i cui frutti erano messi, per beneficio conferito da sovrani e signori, a disposizione dell’abate. 3. Chiesa anticamente monastica, e che conserva nel nome il ricordo della sua origine. 4. Toponimo di località sorte intorno a un’abbazia, specialmente antica, e chiamate Abbazia o Badia, sia semplicemente, sia con qualche altra designazione: Abbadia San Salvatore, Badia Tedalda, Val Badia.

rilevatore Ersilio Teifreto

LA CHIESA MONASTICA DI SANT’ANTONIO DI RANVERSO CONSERVA NEL NOME IL SIGNIFICATO DELLE SUE ORIGINI DI ABBAZIA

autore delle ultime righe dello scritto Ersilio Teifreto

Altri articoli

  • Gennaio 20, 2025
    La benedission des animal a Sant’Antòni Abà du Ranvers e l’amore per loro , ma tuttavia non deve superare quello per gli esseri umani,
  • Gennaio 19, 2025
    Sotto il castello la prima festa di Sant’Antonio Abate  patrono degli agricoltori

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede