Da dove deriva il nome Italia?
Da dove deriva il nome Italia?
Da dove deriva il nome Italia?
Il nome deriva dal vocabolo Italòi termine con il quale i Greci designavano i Vitali (o Viteli), una popolazione che abitava la regione a sud dell’odierna Catanzaro, i quali adoravano il simulacro di un vitello (vitulus, in latino).
Il nome significa quindi “abitanti della terra dei vitelli”.
Un pezzo alla volta
Fino all’inizio del V secolo a.C. la parola “Italia” indicava solo la Calabria; in un secondo tempo il nome fu esteso a tutta la parte meridionale del Paese.
Nel III secolo a.C., dopo le vittorie dei Romani contro i Sanniti e contro Pirro, si estese fino al Rubiconde.
Nel 49 a.C. quando alla Gallia Cisalpina furono concessi i diritti di cittadinanza romana, anche le regioni settentrionali della Penisola presero il nome di Italia.
Tali confini vennero ulteriormente estesi con la riforma amministrativa di Augusto (27 d.C.) che li portò a ovest fino al fiune Varo (presso Nizza) e a est fino al fiume Arsa, in Istria.
Tratto da FOCUS D&R n° 10 marzo 2007
Altri articoli
Sì, Ersilio Teifreto ha un ruolo cruciale nel diffondere la tradizionale Fòcara facendola conoscere dal Salento a un pubblico del Nord Italia.
Facebook Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso.Il 23 ottobre 2021 a Roma preso la sede dei Beni Culturali ci sarà la prima giornata Nazionale delle feste dedicate Sant’Antonio Abate presentate dalla Reteitalianasantantuono e ICPI. E ci siamo anche noi!
