Febbraio 1, 2025

Cultura Barocca scritti sulla Stadera non trovabili nell’Ordine Mauriziano di Torino, abbiamo aggiornato questa notizia di Ersilio Teifreto come hanno fatto molti altri studiosi che se ne sono occupati

Cultura Barocca scritti sulla Stadera non trovabili nell’Ordine Mauriziano di Torino, abbiamo aggiornato questa notizia di Ersilio Teifreto come hanno fatto molti altri studiosi che se ne sono occupati

 

 

 

n.d.r. in data 30 marzo 2024: Gli Antoniani non usarono mai la stadera citata nel precedente articolo. Questo è quanto fa giustamente rilevare il signor Ersilio Teifreto, di cui si riproducono qui di seguito per stralci alcune email, che si sono susseguite dall’agosto 2023, in quanto su Cultura-Barocca non è stato ancora possibile verificare opportune correzioni: “Mi chiamo Ersilio Teifreto, Allievo del defunto Maestro Mons. Italo Ruffini che ha dedicato la sua vita all’Abbazia o Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso, e decano Storicista dell’Espansione dell’Ordine Antoniano partendo dalla Casa Madre di Saint Antoine L’Abbaye nell’Isere, con i quali sono associato con l’incarico di rappresentarli in Italia, passando da Ranverso che insiste nei comuni limitrofi di Rosta e Buttigliera Alta (TO).
Ci sono delle rettifiche da apportare sull’articolo dopo i recenti ritrovamenti con punzonature da me ritrovate che attestano la data originale della Stadera catalogata al Museo della Bilancia di Campogalliano Modena.[…] scelga lei come modificare l’origine della nascita della storica Stadera, si sforzi anche lei come me ed altri studiosi adeguandosi all’Ufficialità del Museo della Bilancia seguendo con un suo Format la mia segnalazione di ritrovamento sulla trave che riporta la data di costruzione del fabbricato Stadera 1864 quando i Monaci ed i maiali non c’erano più, invece lei Erroneamente sull’articolo scrive come altri che immaginavano la Stadera fosse stata costruita ai tempi dell’Ospedale e  serviva per pesare i maiali. Pure noi prima del ritrovamento della punzonatura facevamo ragionamenti diversi sulla Stadera. Infatti, se vi sono degli[…] la Storicità e la Cultura del luogo Antoniano di Ranverso, infatti ufficialmente questo tipo di Bilancia a sollevamento per grossi pesi a catena fu ideato a fine 1700: scusi le modifiche sono accettate da tutti[…]  invio copie e-mail di scambio di ricerche sulla Stadera di Ranverso effettuate con la Curatrice del Museo della Bilancia di Campogalliano Modena, Signora Lia Apparuti […] ricavare i dati  punzonati sulla Trave della Stadera da me scoperti e riportano scritto l’anno di Costruzione: il Museo l’ha già catalogata con la nuova data scoperta infatti fu costruita dopo la decadenza dell’Ordine dei Monaci Antoniani con bolla Papale del 1776  [..] contatto con la Dottoressa Lia Apparuti […] il mio Portale si chiama: www.torinovoli.it […] un Link del Museo della Bilancia https://www.museodellabilancia.it/annuncio.php?ida=527[…] https://www.torinovoli.it/2019/08/05/mdccclxiv-numero-romano-inciso-in-una-trave-della-stadera-di-santantonio-di-ranverso-da-ersilio-teiferto-e-sbagliato-attribuire-la-sua-costruzione-in-epoche-piu-remote-inoltre-non-era-come-la-bilanc/
Ersilio Teifreto 
( ricercatoreteifreto@libero.it )

Altri articoli

  • Luglio 11, 2025
    In alcune situazioni, se un fratello si trova in difficoltà con l’assistente sociale, potrebbero essere coinvolti gli altri fratelli.
  • Luglio 10, 2025
    Un luogo come Abbazia di Ranverso può cambiare nome per diverse ragioni,

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede