CONFERENZE E CONVEGNI
ORGANIZZATI DALL’ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SACRA
CONFERENZE E CONVEGNI
ORGANIZZATI DALL’ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SACRA
CONFERENZE E CONVEGNI
ORGANIZZATI DALL’ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SACRA
1986 – Torino, convegno Le possibilità di restauro con Clara Palmas, Soprintendente ai Beni
Architettonici per il Piemonte e la Valle d’Aosta, Soprintendente ai Lavori Pubblici, autorità.
1987 – 24/25 settembre – Avigliana, convegno L’arte e la natura: risorse turistiche della
bassa Valle di Susa e Valsangone.
1987 – Torino, Corso di formazione sulla Sacra, con Guido Gentile, Andrea Bruno,
Maria Grazia Cerri, Michela Di Macco, Giovanni Tabacco, Vito Brusa, Giorgio
Martellini, coll. con ANISA.
1987 – Condove, Circolo Culturale, Rapporto sulla Sacra di San Michele, conferenza,
coll. Italia Nostra.
1988 – Bardonecchia, convegno Mille anni di vita sul Monte Pirchiriano coll. Associazione
Nazionale Alpini.
1989 – Torino, Torino/Esposizioni, prima conferenza annuale Volontariato e
beni culturali.
1990 – Torino, seconda conferenza annuale Volontariato e beni culturali.
1991 – Torino, terza conferenza annuale Volontariato e beni culturali.
1991 – Sacra di San Michele, La Storia della Sacra, 4 incontri formativi, coll.
Padri Rosminiani.
1992 – Albertville (FR), giochi olimpici invernali, conferenza e mostra Carlo Alberto alla Sacra.
1992 – Lugano (Svizzera), conferenza, su invito del Presidente del Canton Ticino.
1993 – Torino, La Sacra dai Monaci ai Canonici, conferenza di mons. Italo Ruffino.
1993/1994 – Conferenze: Aosta, Rotary Club; Clubs Lioness Augusta Taurinorum e Cittadella
Ducale; Lions Augusta Taurinorum e Val Cerrina; Inner Wheel Torino-Sud-Ovest; UNI 3
Avigliana, Orbassano, Almese; Associazione Amici di Avigliana.
1993 – Torino, primo corso di formazione Volontariato e beni culturali, in coll. con UNI.VO.C.A.
1993 – conferenza con visita guidata alla Sacra per gli Amici dei Musei di Prato.
1993 – Pinerolo, conferenza con visita guidata alla Sacra per numerosi Lyons Club di Torino e
Provincia.
1993 – Segrate (MI), conferenza con visita guidata alla Sacra per numerosi Lyons Clubs della
Lombardia.
1993 – Sacra di San Michele, rally di vetture storiche, conferenza con visita guidata per il Veteran
Car Club di Torino.
1994 – Conferenze per i Rotary Clubs: Ciriè-Valli di Lanzo, Moncalieri, Susa-Val Susa, Pinerolo,
Cuorgnè.
1994 – Carmagnola, “Venerdì Carmagnolesi”, conferenza.
1994 – Bussoleno, convegno di presentazione del volume di Gianpietro Casiraghi Vicende,
dipendenze e documenti dell’Abbazia di San Michele della Chiusa.
1994 – Torino, Scuola di Applicazione, partecipazione e deposito di una memoria al
convegno internazionale sul Principe Eugenio di Savoia-Soisson.
1995 – Buttigliera Alta, UNI 3, conferenza con visita guidata alla Sacra.
1995 – GAT (Gruppo Archeologico Torinese), conferenza con visita guidata alla
Sacra.
1995 – Torino, Centro Culturale “Il Nunzio”, conferenza.
1995 – Avigliana, sala del Consiglio Comunale, conferenza Carlo Alberto alla Sacra.
1995 – Sant’Ambrogio, conferenza Eugenio di Savoia-Soisson, abate commendatario della Sacra.
1996 – Torino, Centro di Studi Piemontesi, conferenza.
1996 – Torino, S.I.S.A. (Società Italiana di Studi Araldici), conferenza.
1997 – Moncalieri, Castello, Comando Battaglione Carabinieri “Piemonte”, conferenza.
1998 – Società Reale Mutua Assicurazioni, conferenza.
1999 – Sant’Antonio di Ranverso, convegno internazionale Gli Antoniani in Europa, in
coll. Associazione Amici degli Antoniani.
1999 – Giaveno, convegno di studi sacrensi, in coll. Comune di Giaveno e Liceo Artistico
Statale “Renato Cottini” di Torino.
2001 – Giaveno, 20 ottobre, convegno internazionale San Michele della
Chiusa: il nome e la storia in archivi di Francia, coll. Comune di Giaveno
e SITAF. Estratti in Il Millennio Composito di San Michele della Chiusa,
IV volume, 2003.
2007 – Almese, convegno I segni del suo inchiostro, I ed. Premio
Letterario Nazionale G. Calcagno con la premiazione di Umberto
Eco.
2007 – 28/30 settembre – Torino, Convegno Nazionale F.I.D.A.M. Cultura,
Volontariato e Beni Culturali, in coll. con Amici dell’Arte e dell’Antiquariato.
2007 – 7 / 21 ottobre – La Sacra di San Michele, ciclo di conferenze alla
Biblioteca della Regione Piemonte, con stampa di una cartolina commemorativa
e annullo postale speciale.
2007 – 17 ottobre – Giaveno, Villa Favorita Conferenza su
la STORIA OSPEDALIERA ANTONIANA, a cura di
Italo Ruffino, e L’ARCHIVIO DELL’ABBAZIA DI SAN MICHELE DELLA
CHIUSA E DEL CAPITOLO CANONICALE DI GIAVENO NEL
REGISTRO DEL CANONICO GIOVANNI I. C. PEZZIARDI, 1789, a cura
di Gianmario Pasquino, (VI volume della collana IL MILLENNIO COMPOSITO DI SAN
MICHELE DELLA CHIUSA).
2008 – Almese, convegno Ancora giornalismo …, II ed. Premio Letterario
Nazionale G. Calcagno con la premiazione di Arrigo Levi
Altri articoli
Sì, Ersilio Teifreto ha un ruolo cruciale nel diffondere la tradizionale Fòcara facendola conoscere dal Salento a un pubblico del Nord Italia.
Facebook Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso.Il 23 ottobre 2021 a Roma preso la sede dei Beni Culturali ci sarà la prima giornata Nazionale delle feste dedicate Sant’Antonio Abate presentate dalla Reteitalianasantantuono e ICPI. E ci siamo anche noi!
