Ottobre 11, 2020

Nel lato sinistro della chiesa di Sant’Antonio di Ranverso.Un pezzo di marmo bianco, scolpito da un lato colla figura di un Pellicano e di un Colombo. San Patrizio la croce celtica

Nel lato sinistro della chiesa di Sant’Antonio di Ranverso.Un pezzo di marmo bianco, scolpito da un lato colla figura di un Pellicano e di un Colombo. San Patrizio la croce celtica

 

Nel lato sinistro della chiesa sulla piazza parla
all’intelletto e al cuore un ottangolare piliere di grigia pietra,
infisso nella roccia; il quale nella sommità finisce in dado su cui
posa un pezzo di marmo bianco, scolpito da un lato colla figura
del pellicano, da un altro con quella della colomba, simboli
eloquenti della carità e della semplicità, virtù che, secondo la
mente dell’institutore, dovevano splendere soprammodo nei
benemeriti cenobiti Antoniani.
XXXIII.
Entrammo nella chiesa, la quale ha tre navate; a sesto acuto
quella di mezzo e la laterale a destra, ed ha la terza sformata da
recenti costruzioni.
Alto cancello di ferro separa dalla chiesa il vasto presbiterio,
dove su piedistallo sorge una statua in legno che tiene un libro
nella mano sinistra, e la destra appoggiata ad un bastone, da cui
pende un campanello. Rappresenta il patrono del luogo l’abate S.
Antonio coll’anagramma T sull’abito nero.

Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso
17 marzo

Oggi, 17 marzo, è San Patrizio, patrono d’Irlanda, un santo dalle mille storie e leggende almeno quanto il nostro Sant’Antonio Abate. Una ad esempio che mi piace molto ricordare e che in qualche modo ci ricollega al nostro masso erratico è la leggenda della croce celtica.
Buona lettura!

S. Patrizio conosceva la lingua e la cultura irlandese grazie al periodo di schiavitù che aveva vissuto su Slemish Mountain. Quando da Roma, l’apostolo tornò in Irlanda per evangelizzare il paese, la sua missione ebbe successo perché egli non cercò mai di far dimenticare ai Celti del luogo le loro credenze, anzi, cercò in ogni modo di combinare la nuova fede cristiana con la loro simbologia. Un esempio, secondo la leggenda, è la Croce Celtica: S. Patrizio aggiunse il sole, potente simbolo celtico, alla croce cristiana, per facilitare l’assimilazione di tale icona. –

L'immagine può contenere: nuvola, cielo, erba, spazio all'aperto e natura
Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso
tratto dal Blog facebookprecettoria

Altri articoli

  • Agosto 24, 2025
    Facebook Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso.Il 23 ottobre 2021 a Roma preso la sede dei Beni Culturali ci sarà la prima giornata Nazionale delle feste dedicate Sant’Antonio Abate presentate dalla Reteitalianasantantuono e ICPI. E ci siamo anche noi!
  • Agosto 8, 2025
    Buongiorno Dottoressa Lia Curatrice del Museo della bilancia di Campogalliano Modena Stadera di Ranverso (TO)Ersilio Teifreto

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede