Agosto 16, 2021

CNA Torino a sinistra, il team di Max Camerette in posa nell’ambiente che ricostruisce il celebre quadro di van Gogh «Camera di Vinncent ad Arles»

CNA Torino a sinistra, il team di Max Camerette in posa nell’ambiente che ricostruisce il celebre quadro di van Gogh «Camera di Vinncent ad Arles»

Dalla culla all’Università un nuovo ambiente abitativo senza bisogno di cambiare
casa, servendosi di fornitori
che producono arredamenti
modulari del tipo «all in one»,
tutto in uno, che integrano in
poco spazio letto, scrivania e
armadio senza soffocare la casa. Negli 850 metri quadri di
spazio espositivo in via Sansovino si trovano, inoltre, scrivanie e sedute di produzione
norvegese, tedesca e inglese
che rispettano i più evoluti
standard di ergonomia e consentono al bambino di studiare in modo sano, evitando di
indebolire la sua vista e di rovinarsi la colonna vertebrale:
mobili che anche in questo
caso, lo accompagnano nella
crescita perché sono regolabili
in altezza e quindi si comperano una sola volta nella vita. E
sempre in materia di sicurezza
dei bambini, Max Camerette
è rivenditore autorizzato di
«Web Watch», un sistema che
filtra i siti web potenzialmente pericolosi per i bambini
ideato dalla ditta Safe
Network in collaborazione
con Doimo City Line che
permette di cablare la cameretta proteggendoli dalla pedopornografia e dagli incontri
indesiderati. Autentico vulcano di idee, Ersilio, ispirato
dalla moglie Pina – poco prima della sua scomparsa – ha
anche ideato e brevettato nel
2009 il progetto «Baby pit
stop» che offre gratuitamente
alle neomamme un’isola felice
dove allattare e cambiare il
pannolino al proprio figlio.
«Senza nessun obbligo di acquisto, ma nemmeno di visita
dello spazio espositivo di via
Sansovino, le mamme possono chiedere di accedere allo
spazio a loro riservato nel negozio, perfettamente attrezzato con sedia gestatoria ergonomica dotata di pedana per
sollevare i piedi, scalda biberon e fasciatoio» racconta Ersilio. Un’idea innovativa che è
piaciuta anche al comune di
Condove, in Valle di Susa, che
l’ha adottata nel 2012 in accordo con la famiglia Teifreto
per attrezzare la sua biblioteca
civica e che nel 2013 in collaborazione con l’editore Leone
Verde (Socio CNA) è anche
sbarcata al Salone del libro di
Torino nell’ambito del progetto editoriale «Bambino naturale» ideato da Anita Molino (al.st). Si invitano i Soci
della CNA a raccontare la
propria esperienza imprenditoriale a Corriere Artigiano:
tel. 011.1967.2152-2121, ufficiostampa@cna-to.it
Intervista 25
n°1 – gennaio-febbraio 2016
A sinistra, il team di Max Camerette in posa nell’ambiente che ricostruisce il celebre quadro di van Gogh «Camera di Vincent ad Arles», olio su tela realizzato nell’ottobre del 1888 da Vincent van Gogh oggi conservato al Museum di Amsterdam.
La suggestiva cameretta

Altri articoli

  • Giugno 18, 2025
    Non e vero in una chiesa e sempre stato presente un Priore per la messa e conviveva con il precettore non religioso ma amministrativo
  • Maggio 24, 2025
    Spazio Tadini, la stanza di Van Gogh in grandezza naturale il confronto con la cameretta contemporanea di Max Camerette

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede