focara.it la focara Il maestro costruttore Claudio De Blasi scala la Fòcara mastodontica di Novoli.
focara.it la focara Il maestro costruttore Claudio De Blasi scala la Fòcara mastodontica di Novoli.
Da oltre un mese, la mattina del 6 dicembre 2009 per la precisione, ho cominciato un lungo e faticoso reportage sulla festa di Sant’antonio Abate di Novoli -LECCE (protettore degli animali, il Santo del fuoco) e il gigante fal� realizzato con le fascine ottenute dalla potatura dei tralci di vite (un gigante, pare il pi� alto del mondo, che raggiunge i 27 metri d’altezza circa) eretto a Sua devozione. La festa del Santo Patrono sar� il 17 gennaio mentre l’accensione della F�cara (il fal�) � programmata, come da secoli, per la sera del 16 gennaio… chiedo la vostra attenzione e spero mi seguiate in questa avventura in cui potremo vedere da vicino il lavoro di centinaia di persone e devoti. Il lavoro sar� a colori e bn, con tre formati e diviso in pi� fasi… comincio con alcuni ritratti per farvi conoscere da vicino la gente che contribuisce alla realizzazione del �gigante�, una prima carrellata dei volti del Comitato feste patronali e del Comitato dei portatori della statua cui si aggiungeranno in seguito i ritratti della giunta comunale, della pro-loco, della parrocchia e tutti gli altri enti organizzatori… una prima carrellata (solo alcuni delle decine di costruttori/devoti), come dicevo, cui seguiranno le prime fasi del reportage. Conto di postare quotidianamente molte immagini… confido nel vostro aiuto e spero vi piaccia questo viaggio!ps. approfitto per ringraziare pubblicamente Paolo (Negativo Digitale) per il supporto morale e tecnico con cui segue (anche se da molto lontano) questa mia, nostra avventura… buon viaggio!STORIAI festeggiamenti risalgono intorno all’anno mille, in epoca greco-bizantina, in concomitanza con la nascita del paese. Il culto probabilmente fu importato dai monaci in fuga dell’oriente per le lotte iconoclaste. Questa � un’ipotesi abbastanza plausibile, perch� a Novoli vi � il culto di santi orientali, e nella chiesa dell’Immacolata, prima chiesa e parrocchia di Novoli, � presente un affresco della xxx di Costantinopoli. S. Antonio Abate divenne ufficialmente protettore di Novoli il 28 gennaio del 1664 quando mons. Luigi Pappacoda concesse l’assenso canonico alla “supplica dell’Universit� e del Clero di Novoli”.
La “focara” � il simbolo di Novoli, un monumento unico nella sua maestosit� e grandezza. E’ un’enorme fal� di tralci di vite secchi che vengono sapientemente lavorati e messi insieme con tecniche antichissime, che si tramandano di padre in figlio. Il risultato � una pira di 18/20 metri di diametro e 20/22 metri di altezza, che non ha pari almeno in Italia e nel bacino del Mediterraneo.
Questa grande “costruzione agricola” viene accesa la sera del 16 gennaio con uno spettacolo di fuochi pirotecnici, e rappresenta il punto di riferimento per gli eventi e le manifestazioni, che durano fino a notte inoltrata. L’accensione della”focara” � il momento culminante della festa e la piazza che la ospita, piazza Tito Schipa, conta la presenza di almeno 50.000 persone. L’appuntamento � per il 16 gennaio, giorno della vigilia della festa, alle ore 20.
La “focara” rimanda al fuoco, al quale S.Antonio Abate � inscindibilmente legato, secondo riti e tradizioni ancestrali.
L’origine della “focara” � materia controversa tra gli studiosi. Pare si faccia risalire intorno al secolo XV, quando ci fu una presenza veneziana a Novoli che esercitava il commercio sulla produzione locale di vino, olio e bambagia, e gestiva di un centro di allevamento di cavalli (La Cavallerizza).
Di anno in anno i costruttori della “focara” si impegnano a variarne la forma, dotandola a volte di un varco centrale, “la galleria”, che poi � attraversata dal Santo in processione.
E’ formata da almeno 90000 fascine, e il lavoro inizia gi� a met� dicembre.
Nella “focara” novolese convergono antichissimi comportamenti rituali popolari e sicuramente � un rimando di arcaici riti propiziatori pagani.
Era consuetudine prendere i tizzoni della focara, che alimentavano le “bracera” (braciere), e ancora oggi si raccolgono le ceneri che vengono sparse per i campi. (fonte: www.santantonionovoli.it)apriamo le danze con Renato, il maesto costruttore della F�cara (ritenuta opera di alta ingegneria rurale)… colui che sapientemente intreccia i fasci e conduce verso l’alto il grande gigante in modo che non pieghi in nessun modo all’esterno, n� durante i lavori n� durante l’accensione n� dopo, quando il fuoco divampa per giorni… un’opera che si potrebbe accostare concettualmente alle implosioni controllate (da ricordare che solo lui, e ci si comincia a guardare attorno tra i giovani, conosce questa particolare tecnica forse in tutto il mondo…). Eccolo con il suo cappellino della F�cara…
Ingrandimento full detail : 1.6 MB
Ingrandimento full detail : 3.4 MB
questo invece � il suo vice… Claudio detto “cocula” il selvaggio. Ha gi� partecipato a numerosi film, come comparsa e ruoli minori di mafia, sacra corona unita, terrorismo e sbarchi clandestini (con il grande regista Edoardo Winspeare). Conosciuto per la sua fisionomia e la stazza da legione straniera contribuisce a mantenere ordine tra tutti i lavoratori e affianca il maestro Renato. Anche lui si caratterizza per un particolare da brivido: � l’unico, da secoli di storia della F�cara, a riuscire a scalare e scendere dal gigante senza l’ausilio di scale, vederlo � uno spettacolo che farebbe rabbrividire real tv… mostruoso ma molto buono…
Ingrandimento full detail : 1.2 MB
Ingrandimento full detail : 1.9 MB
la signora del maestro che lega i fasci (lavoro svolto di notte da un maestro specializzato grazie al quale ogni mattino, all’alba, i lavoratori trovano nelle campagne i fasci di vite gi� legati che trasportano poi su appositi camion stracolmi)…
Ingrandimento full detail : 2.1 MB
alcuni delle decine di lavoratori…
Ingrandimento full detail : 2.8 MB
Ingrandimento full detail : 2.1 MB
Ingrandimento full detail : 2 MB
Ingrandimento full detail : 2.5 MB
Ingrandimento full detail : 4.8 MB
Ingrandimento full detail : 2.1 MB
Ingrandimento full detail : 2.4 MB
Ingrandimento full detail : 1.9 MB
Ingrandimento full detail : 2.2 MB
Ingrandimento full detail : 3.9 MB
Ingrandimento full detail : 2.1 MB
e infine l’ex presidente del Comitato feste Patronali (ruolo oggi svolto da Tonio Villani, lo vedremo in seguito)… Tittino…
Ingrandimento full detail : 3.1 MB
pps. moderatori: pur trattandosi, in questa prima fase, di ritratti ho deciso di aprire un unico 3d in questa sezione in quanto trattasi solo di una piccola “prefazione” cui seguiranno tutte le fasi del reportage. mi pareva dunque inutile aprire in “ritratti” per poi spostare nuovamente in “reportage”, n� ho ritenuto opportuno aprire due 3d separati per non far perdere la forza al reportage intero…
simone
Questo assaggio � a mio avviso una ottima partenza, per la scelta del taglio e delle inquadrature delle espressioni dei lavoranti, per la presentazione dei personaggi di prima “fascia” e degli attendenti.
Ovviamente ti seguir� anche perch� curioso … sono come il delfino!!
InBoccaAlLupo a te e a Paolo (negativodigitale) per l’opera che andrete ad affrontare.Raffaele – vilmonPs.: non “vederti” in BN mi sembra molto strano!!
Bravo Simone sar� lieto di seguire tutto il tuo racconto che si presenta molto interessante. Queste sono belle esperienze che non fanno che accrescere le qualit� gi� ormai assodate del fotografo. Sono contento per te anche perch� una manifestazione come questa � molto stimolante e ti porter� sicuramente ad un gran successo.
Chi ben inizia � a met� dell’opera. Complimenti per gli scatti e per i personaggi.
Ciao e a presto Alberto.
simone
simone
Bene bene, Simone, l’avventura � partita.
Vediamo come si dipaner� questo Raccontone, per ora c’� gi� qualche scatto interessante.
L’unica raccomandazione � (ma lo sai gi� ) quella di essere severo e di selezionare i tuoi scatti anche se ci tieni ed ognuno ha una sua storia.
A presto! Paolo
Bene bene, Simone, l’avventura � partita.
Vediamo come si dipaner� questo Raccontone, per ora c’� gi� qualche scatto interessante.
L’unica raccomandazione � (ma lo sai gi� ) quella di essere severo e di selezionare i tuoi scatti anche se ci tieni ed ognuno ha una sua storia.
A presto! Paolo
simone
dietro le quinte…
Ingrandimento full detail : 223.1 KB
iniziamo il racconto… � il 6 dicembre 2009 (data delle prime immagini), alba e fa molto freddo. i primi costruttori si ritrovano in piazza tito schipa e si danno una sistematina…
Ingrandimento full detail : 236.3 KB
acqua nel camion…
Ingrandimento full detail : 179.4 KB
e poi al lavoro nelle campagne limitrofe a “ritirare” i fasci legati durante la notte dal maestro addetto…
Ingrandimento full detail : 259.6 KB
Ingrandimento full detail : 325.3 KB
Ingrandimento full detail : 249.4 KB
Ingrandimento full detail : 292.7 KB
Ingrandimento full detail : 269.7 KB
Ingrandimento full detail : 301.7 KB
e prima di far ritorno sulla piazza dove verr� eretta la grande f�cara, dopo circa 3 ore di duro lavoro, ecco una bella visione per gli occhi e lo stomaco… e tonio villani (ecco il presidente pro-loco) insieme al figlio si offrono volontari per la raccolta di 5-6 arance con cui sfamare qualche devoto/lavoratore…
Ingrandimento full detail : 316.6 KB
di ritorno dalle campagne, stanchi e nonostante il vento sferzante del mattino si cerca di trovare qualche minuto di riposo…
Ingrandimento full detail : 289.5 KB
per poi giungere in piazza e scaricare i primi fasci…
Ingrandimento full detail : 185.4 KB
ed attendere il parroco, don giuseppe spedicato per la benedizione del primo fascio…
Ingrandimento full detail : 283.7 KB
brindare…
Ingrandimento full detail : 345.7 KB
e finalmente cominciare a costruire il gigante…
Ingrandimento full detail : 281.8 KB
Ingrandimento full detail : 262.5 KB
a domani…
Ingrandimento full detail : 164.8 KB
ps. qualche foto � forse meno artistica ma importante ai fini del racconto e della sua evoluzione temporale… commentate numerosi
simone
Sono in linea con Paolo per l’importanza di essere severi e molto selettivi con i propri scatti affinche il tuo racconto risulti molto descrittivo ma anche leggero e piacevole…Ottima l’idea con cui lo stai strutturando, almeno per quello che hol visto fino ad ora…Da questa prima parte di racconto si nota inoltre il tuo grande feeling con tutti i personaggi della storia, prerogativa fondamentale per un buon proseguimento…Buon lavoro e un complimenti a te per il bel lavoro che stai facendo e uno a Paolo per il suo contributo virtuale (non potevi scegliere un tutor migliore…
Hai avuto una determunazioen non indifferente a seguire tutta la vicenda, che sei riuscito a raccontare con le immagini.
Adesso attendiamo ovviamente con ansia il completamento del racconto che avrebbe meritato di essere pubblicato in LIFE. (magari riducendo un po’ il numero delle foto)
Ovviamente sulla qualit�, per il mio modesto parere, non si discute … alcune foto sono estremamente belle e significative, con inquadrture originali, ma stai raccontando una storia quindi qualche sacrificio a mio avviso � d’obbligo. L’aspetto artistico lo si dovr� cogliere con la sommatoria degli scatti e del racconto e non con la singola foto.Buon lavoroRaffa
Progetto davvero pregevole che seguir� con interesse. Come ti hanno gi� detto, cerca di limare gli scatti, nel senso di togliere quelli meno significativi, altrimenti rischi la prolissit�.
Un salutone
Sono in linea con Paolo per l’importanza di essere severi e molto selettivi con i propri scatti affinche il tuo racconto risulti molto descrittivo ma anche leggero e piacevole…Ottima l’idea con cui lo stai strutturando, almeno per quello che hol visto fino ad ora…Da questa prima parte di racconto si nota inoltre il tuo grande feeling con tutti i personaggi della storia, prerogativa fondamentale per un buon proseguimento…
Buon lavoro e un complimenti a te per il bel lavoro che stai facendo e uno a Paolo per il suo contributo virtuale (non potevi scegliere un tutor migliore…
ogni tanto mi tocca offrire una 70ina di caff�!
grazie a tutti per il passaggio. le foto sono gi� ridotte al minimo indispensabile, alla fine saranno molte decine lo so, ma rientreranno all’interno di un lavoro molto ampio. per cui abbiate pazienza, le sto diluendo proprio per questo, in modo da creare dei piccoli reportage (piccoli racconti chiusi e finiti) all’interno del reportage pi� grande… abbiate pazienza e soprattutto spero non aspettiate la fine per apprezzare/criticare l’intero lavoro. ho bisogno dei vostri commenti in itinere e questo � anche un motivo per cui non ho realizzato un life. ogni foto � aperta alle vostre critiche…
simone
Restando in attesa del continuo, ti faccio i miei super complimenti.Ciao Alberto
A differenza dello scatto singolo di Vilmon qui il taglio la fa da padrone e racconta una lunga serie contestualizzata,� un’ottima scelta compositiva in questo caso.
Mi piacciono anche molto le inquadrature particolari fatte con grandangolo della seconda serie di scatti.
Il racconto,secondo me, � riuscito alla perfezione ed il lavoro � stato condotto in modo esemplare.Complimenti.Un saluto Massimiliano.
Sicuramente come gi� suggerito la collocazione pi� degna di un simile lavoro potrebbe essere un Life.
La serie dei ritratti mi piace moltissimo
Complimenti per gli scatti e per i personaggi visti fin qui aspettiamo il resto dai
Dario
Seguir� con molto interesse il tutto. E’ interessante, per lo sviluppo a titolo “reportage”, cogliere gli scatti significativi che sappiano descrivere tramite un alfabeto ed un linguaggio dell’immagine l’evento che descrivi.
Essendo in questo contesto il mio interesse corre verso la fotografia senza l’ausilio delle parole scritte che teoricamente non dovrebbero mai spiegare o giustificare l’immagine ma l’immagine che racconta se stessa con tutti gli ingredienti di un alfabeto della memoria collettiva.buon lavoro e complimenti sinceri.ciao
sergio
simone
dopo aver visto le fasi della raccolta cominciamo a vedere la costruzione vera e propria del fal�. quest’anno sar� a tre piani, vediamo la costruzione del primo.
i mezzi, di ogni tipo, ininterrottamente scaricano i fasci…
Ingrandimento full detail : 261.4 KB
e il maestro che di notte (per questo soprannominato “ombra”) li lega nelle campagne ne riannoda qualcuno giunto slegato…
Ingrandimento full detail : 184.5 KB
e poi comincia il duro lavoro di braccia…
Ingrandimento full detail : 234.2 KB
la lunga catena umana trasporter� fino a 22 metri d’altezza, uno ad uno, 90-100.000 fasci…
Ingrandimento full detail : 338.4 KB
Ingrandimento full detail : 359.6 KB
Ingrandimento full detail : 222.8 KB
e dopo qualche ora la fatica comincia a pesare sui volti dei devoti…
Ingrandimento full detail : 135.6 KB
Ingrandimento full detail : 149.3 KB
Ingrandimento full detail : 141.8 KB
finch�, lass�, maestro renato e claudio cocula il selvaggio posano l’ultimo fascio della giornata…
Ingrandimento full detail : 117.1 KB
per poi scendere (claudio) e dare qualche boccone ad una “puccia cu le ulie” (un tipo di pane con le olive all’interno) bevendo birra ghiacciata e tranquillamente dare disposizioni per l’indomani…
Ingrandimento full detail : 145.2 KB
e a quanto pare non si lavorer� perch� ci sar� il mercato (di mercoled� nel mio paese)…
Ingrandimento full detail : 246.9 KB
ps. non � il primo piano completo, ovviamente… siamo a meno di met� di esso
simone
La necessit� di ridurre i ritratti penso sia arrivata, pur comprendendo che la storia delle persone che partecipano � la storia della focara e viceversa.
Il bello di questo racconto � la partecipazione sentita dei devoti quindi inizierei con l’inserire foto delle attivit� di gruppo, veramente molto bella ed esplicativa � quella dove sono inquadrati i ragazzi infila sulla scala appoggiata alla base del fal� per il movimento dei fasci verso l’alto … hai fotografato una particolarit� non indifferente.Bel lavoro.Raffa
…ah dimenticavo…me sta canusci? nello user l’anagramma del mio nome, ciao!
Lodevole iniziativa, condita da scatti ben eseguiti ….accurati.
Roberto
mirko e raffaele avete ragione, cercher� di ridurre al minimo i ritratti, me ne riservo qualcuno solo per gli enti e i gli altri personaggi chiave che ancora non sono entrati nel vivo della scena.
alex GRANDE! diciamo pure agli amici del forum che sei nuovo e soprattutto sei un gran lavoratore della f�cara, uno di quelli che hanno il privilegio di lavorare ai “piani alti”, al fianco del maestro renato… magari riesci a fare qualche fotina da lass�?
ps. nel frattempo cerco una tua foto (mentre sei a lavoro “in alto”)…
simone
Davvero un gran bel proggetto che seguir� anch’io con interesse !!
Bravo Simone, hai cominciato alla grande, ci sono un paio di scatti veramente notevoli e nel complesso hai imbastito un racconto ricco e ben illustrato !!
Avanti cos�, aspetto con ansia le altre !!Ciao Gianni
Davvero un gran bel proggetto che seguir� anch’io con interesse !!
Bravo Simone, hai cominciato alla grande, ci sono un paio di scatti veramente notevoli e nel complesso hai imbastito un racconto ricco e ben illustrato !!
Avanti cos�, aspetto con ansia le altre !!Ciao Gianni
grazie mille anche a te gianni… potrei chiederti quali sono i due scatti? sono curioso…
simone
e questo � il nuovo utente del forum! calabalex, mio amico e compaesano… � quello in alto col cappellino e giubbotto verde… guardate un p�!
Ingrandimento full detail : 285.6 KB
ps. � solo una fotina “fuori serie”…
simone
Per la preparazione, salendo e scendendo dalla scala i devoti anticipano la processione alla processione.Fuori serie ma importante.Ciao
Bravo Simone siamo arrivati fin qui devo dire benissimo
. Certo un peccato eliminare iritratti ma forse a questo punto � inevitabile.
Benvenuto al tuo amico Alex a questo punto aspettiamo qualche foto anche da lui allora, lass� dall’alto.
Buon proseguimento
Dario
Ciao Simone, trovo belli tutti i tuoi scatti, ma questi a mio modesto avviso, sono davvero notevoli:
http://www.clikon.it/index.php?module=imag…p;key=id=357890
http://www.clikon.it/index.php?module=imag…p;key=id=357888
http://www.clikon.it/index.php?module=imag…p;key=id=350729
Ancora complimenti, Gianni
SECONDO PIANO E INTRONIZZAZIONE DEL SANTO
ennesimo giorno di lavoro, si comincia a costruire il secondo piano sotto la pioggia battente (che rende ancora pi� pesanti i fasci da portare in cima alla f�cara). giovanni detto “ombra” (perch�, come gi� detto, � colui che di notte lega i fasci nelle campagne che vengono poi caricati all’alba sui camion e trasportati fino alla piazza del fal�) con la sua coroncina appesa al collo e con le mani al cielo implora Sant’Antonio affinch� interceda e faccia smettere di piovere… “Sant’Antoni miu fanne cu spiccia te chioereee” (Sant’Antonio mio f� che smetta di piovere…)
Ingrandimento full detail : 145.9 KB
qualcuno, dalla cima del gigante, gli urla che anche Lui (il Santo) in questi giorni ha la sua burocrazia, carte e permessi vari, da sbrigare per poter fare i miracoli veri durante il suo giorno di festa… ma Sant’Antonio ci protegge da ogni insidia…
Ingrandimento full detail : 197 KB
e si apre il cielo… e le mani tendono al sole per ringraziare…
Ingrandimento full detail : 257.2 KB
si pu� ricominciare…
Ingrandimento full detail : 253.3 KB
Nel frattempo siamo giunti al 6 gennaio (pochi giorni addietro, quindi) e la parrocchia festeggia l'”intronizzazione”, celebrazione eucaristica durante la quale il Patrono viene portato dalla sua cappella sull’altare centrale…
Ingrandimento full detail : 191.3 KB
Ingrandimento full detail : 185.6 KB
e alla fine della SS. messa parroco e sindaco (Oscar Marzo Vetrugno) si augurano che tutto vada per il meglio nei prossimi giorni dedicati al Santo…
Ingrandimento full detail : 210.2 KB
mentre in piazza Tito Schipa comincia un’altra giornata…
Ingrandimento full detail : 354.4 KB
Ingrandimento full detail : 260 KB
che si conclude serenamente…
Ingrandimento full detail : 271.9 KB
a presto…
Ingrandimento full detail : 76 KB
ps. novit� dell’ultima ora… la f�cara non sar� a tre piani ma a quattro!!!
simone
Bene bene, vedo che si va avanti alla grande!
In questo step ci sono, per me, due grandi foto, l’ultima, che da s� descrive una buona parte dell’Evento, e la prima, davvero piena di dramma. Molto belle la nove e la dieci.
Avrei tranquillamente evitato di mettere la tre, la cinque, la sei, la sette e la otto,
descrittive e con poca forza.
Complimenti! Paolo
p.s.: se la f�cara � a quattro … ne vedremo delle belle!
Non posso che ribadire quanto detto da paolo, ma la prima …. ha 10 marce in pi�!!!
Simone ……. solo questa (la prima) � il valore aggiunto di tutto il racconto!! che non � finito.
Ciao Simone sono mancato un p� ma sono di nuovo qui a leggere e osservare il tuo lodevole reportage.
Come ha detto benissimo Paolo trovo la prima ( soprattutto ) e l’ultima di questa serie veramente notevoli, stai andando alla grande.
Grazie di farci conoscere una bellissima tradizione della tua terra.
A presto Alberto
le foto descrittive, con poca forza, relative all’intronizzazione del santo le ho volute inserire, oltre che per dare un senso cronologico all’evento, per “spezzare” un p� la lunga serie dedicata ai lavori della f�cara e per farvi vedere sant’antonio abate (perch�, non dimentichiamo, al centro di tutto c’� sempre il santo e in secondo piano l’opera umana eretta in sua devozione. altrimenti sarebbe un rito puramente pagano…)
venerd� inizia ufficialmente la festa…
simone
ULTIMI DETTAGLI (PRIMA DEL GRANDE INIZIO…)
le famose luminarie alla conquista del paese…
Ingrandimento full detail : 210.8 KB
il falegname completa la bandiera che sar� issata in cima alla f�cara. quest’anno l’artigiano (mi ha chiesto di non pubblicare il suo nome affinch� un atto di devozione non venga scambiato per pubblicit�) ha addirittura intagliato e scolpito a mano dettagli stupendi… qui lo vediamo, nel suo laboratorio, mentre rifinisce il simbolo di novoli, il grappolo d’uva…
Ingrandimento full detail : 128.7 KB
e claudio “cocula” il selvaggio prepara il lungo palo a cui verr� assicurata la bandier� la mattina del 15 (venerd�)…
Ingrandimento full detail : 176.9 KB
Ingrandimento full detail : 170.5 KB
Ingrandimento full detail : 202.1 KB
tardo pomeriggio. salgono gli ultimi fasci…
Ingrandimento full detail : 89.8 KB
tutto � pronto. la grande festa pu� cominciare…
Ingrandimento full detail : 178 KB
ps. quest’ultima serie � di oggi. come promesso ci siamo messi in regola con il tempo… e da questo momento (da venerd� per la precisione) vi far� vedere tutto con solo qualche ora di ritardo…
simone
La foto dell’elettricista che sta lavorando agli addobbi luminosi mi porta alla memoria quando da piccolo vedevo preparare la festa dei Santi Medici.Ciao
Grande Simone…. stai continuando con un gran bel racconto… Le foto sono tutte di buon livello e alcune spiccano per originalit� e forza del messaggio…
Complimenti ancora… ti seguir� fino alla fine di questo bellissimo e coinvolgente racconto…
Le foto sono tutte all’altezza ….io purtroppo “Leggo” in monocromatico ….eheheheh ….o, purtroppo � pi� forte di me.Roberto
vedo solo ora il 3d, l’ho letto tutto e guardato tutte le foto, devo dire che stai facendo un lavoro egregio e aspetto le altre.I tagli dei ritratti sono spettacolari cos� come alcune foto
fabio
Alla fine del lavoro farei una selezione, magari qualcuna � un p� ripetitiva e qualcuna meno potente delle altre, ma nel complesso il tuo lavoro mi garba davvero un bel p� !!!Salutoni
AleP.S.: peccato che non vieni alla zinga, il Moro non avr� rivali stavolta…
ale mi dispiace non esserci, troppi impegni di lavoro purtroppo. stavolta il moro potr� stare tranquillo e tu ricorda a tutti che sono stato l’unico zingaro a fare il tris di ogni piatto, penso sia il record dello zingaro mangiatore!!!
simone
Ma non posso pi� fare a meno di dirti che alcuni scatti sono davvero favolosi, quelli gi� indicati da altri utenti, il che mi consola su una cosa: un bello scatto � quasi universalmente riconosciuto tale, e chi lo fa ne pu� andare davvero orgoglioso.
Aspetto il resto
…Non ce bisogno che mi presenti perch� ha gi� pensato Simone…
Finalmente riesco a trovare un p� di tempo da dedicare allo stupendo reportage…
…Finora sono stato sempre impegnato nei lavori per la costruzione della “F�cara”,
al fianco di maestro Renato (il costruttore) e Claudio detto C�cula (aiutante costruttore).
Purtroppo per motivi di sicurezza non mi � stato possibile fare qualche foto dall’ultimo piano,
ma posso garantirvi che si prova una bellissima emozione!…
Rimango a vostra disposizione per domande e curiosit� sulla costruzione della grande pira!…Clicca per vedere gli allegati
Ecco Claudio alle prese con la legatura delle due scale che andranno posizionate all’ultimo piano.
Ma non posso pi� fare a meno di dirti che alcuni scatti sono davvero favolosi, quelli gi� indicati da altri utenti, il che mi consola su una cosa: un bello scatto � quasi universalmente riconosciuto tale, e chi lo fa ne pu� andare davvero orgoglioso.
Aspetto il resto
grazie per le belle parole…
per quanto riguarda il tuo ps. …
alessandro: grazie per il commento e soprattutto per il contributo fotografico e non solo: hai praticamente costruito la f�cara! bravo!
simone
Siamo di fronte ad una perfetta interpretazione dell’argomento street.
Bravissimo.