Ottobre 17, 2017

CISTERNINO NOTIZIE/ “fòcara”, un falò dalle dimensioni imponenti, alto OLTRE 25 metri con un diametro di 20, realizzato interamente con tralci di vite, tra i più grandi al mondo

CISTERNINO NOTIZIE/ “fòcara”, un falò dalle dimensioni imponenti, alto OLTRE 25 metri con un diametro di 20, realizzato interamente con tralci di vite, tra i più grandi al mondo

Mercoledì 4 gennaio 2017, ore 21.00
Teatro Comunale di Novoli (Lecce)

Il fuoco di Prometeo

FOCARA NOVOLI

Il programma dell’edizione 2017 della Festa di Sant’Antonio Abate prevede un ricco calendario di appuntamenti che culminano nell’accensione del 16 gennaio della “fòcara”, un falò dalle dimensioni imponenti, alto 25 metri con un diametro di 20, realizzato interamente con tralci di vite, tra i più grandi del bacino del Mediterraneo.

“Anche quest’anno la tradizione si rinnova nel culto di Sant’Antonio Abate”, ha sottolineato il sindaco Gianmaria Greco in apertura della Conferenza stampa di presentazione. “Musica, arte e cultura si intrecciano nel corposo programma di eventi che segnano il percorso verso l’accensione della fòcara. A partire dalla tradizionale “festa della vite” con l’apposizione della prima fascina nell’area di Piazza Tito Schipa, Novoli diventerà teatro di gradi spettacoli musicali, artistici e culturali, senza dimenticare l’aspetto devozionale del Santo che rappresenta un elemento identitario per il popolo novolese e richiama ogni anno migliaia di pellegrini”.

FONDAZIONE PAOLO GRASSI 1La Fondazione Paolo Grassi partecipa all’edizione 2017 della storica Fòcarasalentina, che torna ad accendere l’inverno in Puglia con un mese ricco di iniziative battezzato “Un mese di fuoco”, nel quale s’inserisce lo spettacolo “Il fuoco di Prometeo”.

FONDAZIONE FOCARA NOVOLINato dalla collaborazione tra Fondazione Fòcara di Novoli, Fondazione Paolo Grassi e Festival della Valle d’Itria, lo spettacolo andrà in scena presso il Teatro Comunale di Novoli (Le) mercoledì 4 gennaio alle ore 21.00 e sarà aperto al pubblico in forma gratuita.

Festival della Valle dItria Martina FrancaIn programma musiche di Ludwig van Beethoven, Franz Schubert, Hugo Wolf, Fromental Halévy e Camille Saint-Saëns e brani selezionati dalla letteratura di ogni tempo, da Eschilo a Goethe, nell’interpretazione del basso Nicolò Donini, dell’attore Marco Bellocchio e dei musicisti della Fondazione Paolo Grassi: Silvia Grasso (violino), Gaetano Simone (violoncello), Valeria Zaurino (flauto) e Liubov Gromoglasova (pianoforte). Drammaturgia e mise en éspace affidate al giovane regista fiorentino Edoardo Zucchetti, che ha debuttato con plauso di pubblico e critica nell’ultima edizione del Festival della Valle d’Itria firmando la regia del dittico contemporaneo “Giochi di Eros”.

Beethoven, Schubert, Wolf e Halévy, Saint-Saëns, sono solo alcuni dei compositori che hanno lavorato sui temi di Prometeo e del fuoco, così come altri illustri colleghi letterati come Eschilo, Leopardi, Boccaccio, Dante, Shelley.

prometeoIl Fuoco rappresenta una delle più antiche ed importanti conquiste dell’uomo, che il mito affida all’ingegno di Prometeo, pervenutoci attraverso il “Prometeo Incatenato” di Eschilo, unica tragedia della triade Zeus e Prometeo a noi giunta. Leggenda ripresa qualche anno fa dall’autore Roberto Piumini in un caldo racconto per bambini all’interno della raccolta Il Circo di Zeus. Senza dimenticare “La Scomessa di Prometeo” dalle Operette Morali di Giacomo Leopardi. Ed infine, ma non per ultimo, il passaggio di Dante tra le fiamme nel XXVII Canto del Purgatorio della Divina Commedia.

A far da contrappunto musicale ai brani letterari citati la trascrizione per Trio violino, violoncello e pianoforte dal balletto “Le creature di Prometeo” di Beethoven, i lieder di Schubert e Wolf “Prometheus” su testi di Goethe, arie dal “Prometeo incatenato” di Halévy su testi di Eschilo, e ancora “Le nozze di Prometeo” di Camille Saint-Saëns e l’ultimo movimento (Allegro con brio) dalla Sinfonia n° 3 “Eroica” di Beethoven, che riprende i temi del balletto, in una trascrizione per Quartetto violino, violoncello, flauto e pianoforte.

In partenza da Martina Franca un bus per Novoli (costo biglietto A/R: 13 €). 
Info e prenotazioni al numero: 334 6075833.

La Fòcara Novoli 2017 EiP Eventi in Puglia

Il “Con Chi” dell’Edizione 2017

daniel burenDal francese Daniel Buren ai suoi colleghi artisti internazionali Sislej Xhafa e H. H. Lim, dal fotoreporter Francesco Jodice al designer Massimo Giacon, dal maestro fumettista Igort al regista Yuri Ancarani. Dall’attesissimo “Focara Festival” in cui spiccano cantautori del calibro di Vinicio Capossela ed Eugenio Bennato a Giovanni Lindo Ferretti ed al corpo di ballo della Notte corpo di ballo della Notte della Tarantadella Taranta, dallo scrittore Nicola Lagioia, premio Strega 2015, al suo collega Pietrangelo Buttafuoco, al giornalista e conduttore Tv Paolo Del Debbio fino alla performance teatrali di Elio Germano e Theo Teardo, Donpasta e del conduttore televisivo Edoardo Camurri. 

SantAntonio AbateQuelli tra il 16 e il 18 gennaio 2017, si annunciano giorni davvero imperdibili con la festa religiosa e popolare di Sant’Antonio Abate di Novoli.  Un grande sforzo organizzativo, realizzato dalla FondazioneFòcara di Novoli e dei suoi partner istituzionali, primo fra tutti la Regione Puglia, dal Comitato Festa e soprattutto dai cittadini novolesi che vivono con una devozione autentica una festa importante sia dal punto di vista religioso che antropologico.

inizio-lavori-focara-di-novoliLa Fòcara, autentico monumento di ingegneria contadina, tornerà quindi ad infuocare l’inverno della Puglia. La presentazione ufficiale a Roma, nella sede dell’Associazione della Stampa Estera, dove è stato presentato il programma dell’edizione 2017 della Festa di Sant’Antonio Abate. Un cartellone di appuntamenti che culminerà nella accensione del DANIELE DURANTE16 gennaio della grande pira, costruita dal maestro Renato De Luca e dai volontari del Comitato, interamente con tralci di vite secchi, raccolti in fascine e accatasti secondo tecniche che si tramandano di generazione in generazione. Spettacolare si preannuncia la sua accensione che sarà preceduta da una performance di Giovanni Lindo Ferretti e dal corpo di ballo della Notte della Taranta che si esibirà sulla musica di “fuecu” scritta da Daniele Durante, ispirata al grande fuoco del Salento.

sindaco Gianmaria GrecoTante le novità annunciate dal sindacoGianmaria Greco, presidente della Fondazione Fòcara, e dai suoi collaboratori: il direttore del Focara Festival Loris Romano e il direttore di Focara ArteGiacomo Zaza. Dopo Paladino, Nespolo, Nagasawa, Kounellis e Baruchello per il 2017 sarà il francese Daniel Buren a confrontarsi con il falò. Suo infatti il manifesto d’autore.

focara-festival-novoliOspiti di Focara Arte saranno, così come sopra accennato, anche gli artisti Sislej Xhafa, che proporrà un happening con la comunità di Novoli ispirato ai rituali propiziatori, e il malese H. H. Lim che proporrà il pranzo dei costruttori mettendo in risalto il paesaggio e il percorso di condivisione verso il falò. Il premio Focara Fotografia quest’anno sarà assegnato a Francesco Jodice che “indagherà i mutamenti del paesaggio sociale contemporaneo aigortattraverso il film making”. Per Focara Design a Novoli arriverà Massimo Giacon che proporrà il vaso recipiente ispirato alla fòcara che conterrà rose rosse e tulipani gialli al posto della fiamma. Spazio anche al “Focara Comis” con il maestro Igort che realizzerà un manifesto e alcuni disegni originali dedicati al grande fuoco dell’inverno salentino. Non poteva mancare l’appuntamento con il grande schermo. Per Fòcara Cinema  arriverà Yuri Ancarani che realizzerà una video scultura, ovvero un’interazione tra il mezzo video ed il fuoco della fòcara.

eugenio-bennatoMusica di prim’ordine e non omologata quella proposta dal Fòcara Festival che il 16 e il 17 gennaio ospiterà Vinicio Capossela, Eugenio Bennato, 2 Many DJ’S, Bienoise, Chase & Status, Acid Arab, Cairo Liberation Front, Richard Dorfmeister, C’Mon Tigre + Danijel caposselaZezelj e, infine, Jolly Mare. Un ritorno molto atteso per Vinicio Capossela già protagonista della fòcara 2008 che sarà in Puglia a Novoli il 16 gennaio e in teatro il 6 marzo al Politeama Greco di Lecce e il 7 marzo al Teatro Team di Bari.

la Fòcara tra Fede e Tradizioni anticheImportante anche il cartellone culturale legato alla Festa. Sarà lo scrittore Nicola Lagioia, premio Strega 2015 e neo direttore del Salone del Libro di Torino, a raccontare un po’ di libri in cui il concetto del fuoco è centrale. I “dialoghi sul fuoco” saranno affidati al giornalista e scrittore Pietrangelo Buttafuoco e al giornalista e conduttore televisivo Paolo Del Debbio. Focara Teatro infine vedrà esibirsi al Comunale di Piazza Margherita l’opera di Elio Germano e Theo Teardo per la messa in scena del Donpasta ph Cristina Zupparomanzo di Louis Ferdinand Céline “Viaggio al termine della notte”, ma anche Massimo Zamboni con lo spettacolo dal vivo “Anime galleggianti – anime fiammeggianti”. Parlerà di fuoco e cibo Marino Niola, tra i massimi esperti di antropologia, in una sorta di dibattito incontro-teatrale che coinvolgerà Donpasta e il conduttore televisivo Edoardo Camurri.

www.focara.it
www.fondazionepaolograssi.it

rilevatore Ersilio Teifreto

Altri articoli

  • Giugno 18, 2025
    Non e vero in una chiesa e sempre stato presente un Priore per la messa e conviveva con il precettore non religioso ma amministrativo
  • Maggio 24, 2025
    Spazio Tadini, la stanza di Van Gogh in grandezza naturale il confronto con la cameretta contemporanea di Max Camerette

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede