Agosto 3, 2022

Il chiostro di Ranverso restaurato ultimamente dalla Soprintendenza dei Monumenti, uno dei lati del chiostro costrutto da Giovanni Montchenu, come lo dimostra lo stemma nella chiave di volta della scala di comunicazione al piano superiore del chiostro stesso, stemma che si vede riprodotto in tutte le costruzioni fatte da quell’insigne abate e che è di rosso alla banda scanalata d’argento, caricata in capo di un’aquila (l’azzurro (questa posta in banda), ed accompagnata da due tau d’azzurro. Questo stemma figura pure nell’affresco di autore ignoto dipinto su una parete dell’oratorio riservato di quell’insigne abate.

Il chiostro di Ranverso restaurato ultimamente dalla Soprintendenza dei Monumenti, uno dei lati del chiostro costrutto da Giovanni Montchenu, come lo dimostra lo stemma nella chiave di volta della scala di comunicazione al piano superiore del chiostro stesso, stemma che si vede riprodotto in tutte le costruzioni fatte da quell’insigne abate e che è di rosso alla banda scanalata d’argento, caricata in capo di un’aquila (l’azzurro (questa posta in banda), ed accompagnata da due tau d’azzurro. Questo stemma figura pure nell’affresco di autore ignoto dipinto su una parete dell’oratorio riservato di quell’insigne abate.

Altri articoli

  • Luglio 18, 2025
    Codice Civile italiano disciplina gli edifici destinati al culto cattolico, anche se di proprietà privata, proteggendoli dalla sottrazione alla loro destinazione.
  • Luglio 18, 2025
    L’espressione “non è ricompreso nelle opere di rifunzionalizzazione

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede