Signori. Direttori del giornale Luna Nuova e Val Susa scrivo questa lettera a Lei, sperando che venga letta anche da qualche Sacerdote o dal Monsignor Cesare NosigliaChiesa di Ranverso i devoti per pregare debbono pagare l’ingresso, conclude Ersilio Teifreto qualsiasi Chiesa non è nata per essere un Museo , ma sopratutto non può diventare un luogo”privato”, almeno fino a che non viene dichiarata sconsacrata dalla Santa Sede di Roma.
Signori. Direttori del giornale Luna Nuova e Val Susa scrivo questa lettera a Lei, sperando che venga letta anche da qualche Sacerdote o dal Monsignor Cesare NosigliaChiesa di Ranverso i devoti per pregare debbono pagare l’ingresso, conclude Ersilio Teifreto qualsiasi Chiesa non è nata per essere un Museo , ma sopratutto non può diventare un luogo”privato”, almeno fino a che non viene dichiarata sconsacrata dalla Santa Sede di Roma.
Fedeli nella Chiesa di Sant’Antonio Abate a Ranverso.
Signori. Direttori del giornale Luna Nuova e Val Susa scrivo questa lettera a Lei, sperando che venga letta anche da qualche Sacerdote o dal Monsignor Cesare Nosiglia.
I Fedeli si recano con la Famiglia in Chiesa per pregare si sentono Offesi e Indignati.
Basta biglietti per pregare in Sant’Antonio Abate a Ranverso “.
Io cristiano devoto e credente Ersilio Teifreto non posso entrare in Chiesa per pregare d’avanti all’Ex Voto, questo è inammissibile chiedo di ripristinare la visione degli affreschi da vicino eliminando le attuali luci troppo forti.
Le regole del Consiglio Comunale di Rosta e Buttigliera Alta richiedono che i residenti per pregare debbono pagare Euro 5 per entrare in Chiesa senza nessuna possibilità di Ammirare gli affreschi da lontano.
Ci spiegate a cosa servono i Soldi per la manutenzione.
Ranverso 23 Marzo 2019- “La preghiera non può avere un biglietto”. E’ la denuncia del Cercatore di tracce Ersilio Teifreto presidente e gestore del Blog Storicistico Etnologico www.torinovoli.it.
Per i turisti e per gli amanti dell’arte Ranverso è soprattutto la Chiesa che ospita il ciclo di affreschi di Giacomo Jaquerio . Per molte persone, non solo di Rosta e Buttigliera Alta , è anche uno straordinario luogo di culto. L’associazione ArteMista che che gestisce la biglietteria autorizzata dalla F.O.M non fa nessuna differenza: biglietto per tutti. “La possibilità di culto, di meditazione o semplicemente di recarsi in Chiesa per cercare un po’ di serenità è fortemente limitata o peggio è legata al pagamento di un ticket – afferma la il Paesologo Ersilio Teifreto. Tanto questo e vero che proprio i Rostesi e Buttiglieresi che si sono sposati, battezzato i loro figli ecc.. ormai si sono rassegnati a non entrare più nella Chiesa dove erano da sempre molto affezionati.
Fino al 2006, l’accesso alla Chiesa di Sant’Antonio Abate era gestito dalla Curia e la Soprintendenza di Torino ed erano molti i fedeli che, dopo aver partecipato alle celebrazioni religiose, si soffermavano ad ammirare gli stupendi affreschi realizzati dal maestro Piemontese . Oggi, invece, l’accesso alla Chiesa è sotto il controllo di Video Sorveglianza di una società privata che ha vinto l’appalto per il servizio e l’accesso è legato all’acquisto del ticket d’ingresso per es… visitare la Sacrestia per ammirare la salita sul Calvario. Per i fedeli che intendono entrare per recitare una preghiera l’ingresso è libero solo durante la celebrazione della Santa Messa a Gennaio nella giornata di festa dedicata al Santo del deserto, o in altre occasioni di funzioni religiose, mentre, in orari diversi, chi dichiara di voler entrare in Sant’Antonio Abate solo per pregare si vede rifiutato l’ingresso. E questo sottolinea Ersilio Teifreto perché l’intera Chiesa viene considerata:
“un percorso museale” invece il biglietto prevede la possibilità di accesso solo alla Chiesa ma non nel totale Concentrico dove le altre costruzioni sono pericolanti non visitabili . Un’illogicità evidente visto che sta creando non pochi problemi di confusione infatti nella pubblicità rivolta ai visitatori i Signori della F.O.M fanno credere che si visita tutto il Comprensorio Antoniano di Ranverso.
Non fare distinzione tra Residenti Devoti e Turisti.
Se si fosse scelto di considerare museo solo alcuni punti strategici , i fedeli avrebbero avuto libero accesso alla Chiesa e anche se da lontano, avrebbero potuto ammirare lo splendore degli affreschi realizzati da Giacomo Jaquerio o il Polittico di Defendente Ferrari. Tutto questo senza fare alcuna distinzione fra Rostesi e Buttiglieresi , che già conoscono gli affreschi e in quella Chiesa sono abituati ad andare a pregare ed i turisti”. Ultimo rilievo, il costo del biglietto: 5 euro quello intero e 3,50 il ridotto, da aggiungere altri 3 euro obbligatori per la visita guidata anche in caso di acquisto in loco dei tickets. “Davvero un po’ troppo – conclude Ersilio Teifreto qualsiasi Chiesa non è nata per essere un Museo , ma sopratutto non può diventare un luogo”privato”, almeno fino a che non viene dichiarata sconsacrata dalla Santa Sede di Roma.
Occorre che la Soprintendenza intervenga sulla Fondazione dell’Ordine del Mauriziano e riporti il problema Devoti e Residenti in un ambito ragionevole.
Questa regolamentazione degli accessi deve essere rapidamente rivista, magari riducendo il prezzo del biglietto e liberando chi vuol manifestare la propria fede dall’obbligo di pagare quello che, con qualche ragione, può essere considerato un altro odioso balzello”.
autore Ersilio Teifreto
Altri articoli
Sì, Ersilio Teifreto ha un ruolo cruciale nel diffondere la tradizionale Fòcara facendola conoscere dal Salento a un pubblico del Nord Italia.
Facebook Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso.Il 23 ottobre 2021 a Roma preso la sede dei Beni Culturali ci sarà la prima giornata Nazionale delle feste dedicate Sant’Antonio Abate presentate dalla Reteitalianasantantuono e ICPI. E ci siamo anche noi!