Chi era Carlo Nigra Scrive sull’Abbazia di Sant’Antonio di Ranverso., formazione e partecipazione alla Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti Nato a Castellaro de’ Giorgi in Lomellina.
Chi era Carlo Nigra Scrive sull’Abbazia di Sant’Antonio di Ranverso., formazione e partecipazione alla Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti Nato a Castellaro de’ Giorgi in Lomellina.
Carlo Nigra, formazione e partecipazione alla Società
Piemontese di Archeologia e Belle Arti
Nato a Castellaro de’ Giorgi in Lomellina, ma poi sempre legato
al Novarese, ai suoi due laghi e al Piemonte nord-orientale in genere,
territori ai quali dedica gran parte della sua attività professionale e di
ricerca, Carlo Nigra è in realtà un autentico torinese d’adozione.
Fin dai tempi degli studi universitari si trasferisce a Torino, dove
poi abita e dove trova i principali riferimenti culturali e sociali per il
resto della sua vita; solo negli ultimissimi anni pare trasferirsi stabilmente a Miasino, sull’amatissimo lago d’Orta, dove in piena guerra
mondiale, il 22 febbraio 1942, muore all’età di 85 anni1
.