Novembre 29, 2020

Chi era Carlo Nigra Scrive sull’Abbazia di Sant’Antonio di Ranverso., formazione e partecipazione alla Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti Nato a Castellaro de’ Giorgi in Lomellina.

Chi era Carlo Nigra Scrive sull’Abbazia di Sant’Antonio di Ranverso., formazione e partecipazione alla Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti Nato a Castellaro de’ Giorgi in Lomellina.

 

__serverone_digit_BORSISTI BCI_Troiano_Pubblico Dominio 2013_Carlo Nigra_S. antonio di raverso ed avigliana_bertea – nigra _ s.antonio di ranverso ed avigliana[1].pdf (polito.it)

Carlo Nigra, formazione e partecipazione alla Società
Piemontese di Archeologia e Belle Arti
Nato a Castellaro de’ Giorgi in Lomellina, ma poi sempre legato
al Novarese, ai suoi due laghi e al Piemonte nord-orientale in genere,
territori ai quali dedica gran parte della sua attività professionale e di
ricerca, Carlo Nigra è in realtà un autentico torinese d’adozione.
Fin dai tempi degli studi universitari si trasferisce a Torino, dove
poi abita e dove trova i principali riferimenti culturali e sociali per il
resto della sua vita; solo negli ultimissimi anni pare trasferirsi stabilmente a Miasino, sull’amatissimo lago d’Orta, dove in piena guerra
mondiale, il 22 febbraio 1942, muore all’età di 85 anni1
.

Altri articoli

  • Giugno 18, 2025
    Non e vero in una chiesa e sempre stato presente un Priore per la messa e conviveva con il precettore non religioso ma amministrativo
  • Maggio 24, 2025
    Spazio Tadini, la stanza di Van Gogh in grandezza naturale il confronto con la cameretta contemporanea di Max Camerette

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede