Eventi & Feste
Who we are
Unesco Ranverso. Ai fini della presente Convenzione, si terrà conto di tale patrimonio culturale immateriale unicamente nella misura in cui è compatibile con gli …
Scheda del Polittico del 1.531 con ante aperte posto sull’altare maggiore della Chiesa Precettoriale di Ranverso ordinato al pittore Defendente Ferrari dagli abitanti di Moncalieri e dedicato a Sant’Antonio Abate.
Contratto del Polittico e 2 foto del 1890 fine in chiaro scuro con ante aperte e chiuse.
Abbazia di Ranverso e polittico con contratto di Bruzza
Mauriziano Chiesa di S. Antonio a Ranverso un’elegante Ancona avente due porte dorate, intagli e lavori ivi convenuti, alta 16 piedi, larga 10
Stemma di Ranverso riprodotto su pergamena.
Il chiostro costrutto da Giovanni Montchenu, come lo dimostra lo stemma nella chiave di volta della scala di comunicazione al piano superiore del chiostro stesso, stemma che si vede riprodotto in tutte le costruzioni fatte da quell’insigne abate e che è di rosso alla banda scanalata d’argento, caricata in capo di un’aquila (l’azzurro (questa posta in banda), ed accompagnata da due tau d’azzurro.
Editria 2000 I devoti si recarono in pellegrinaggio fino al 1820 Sant’Antonio di Ranverso, abbazia cara ai moncalieresi.
Il Beato Amedeo IX di Savoia. Già nel 1476 Jolanda di Savoia, moglie del duca Amedeo IX il Beato, attraversò le Alpi portando con sé le reliquie della cappella di Chambery, e verosimilmente anche la Sindone.
Ranverso stemma facciata con aquila e corona fino anni 60 poi scomparsa a chi attribuirlo.
