Ottobre 18, 2023

CATALOGO • BENI STORICI E ARTISTICI reliquiario antropomorfo – a braccio, opera isolata ambito piemontese (seconda metà sec. XVII RELIQUIARIO ANTROPOMORFO A BRACCIO, 1650 – 1699. La reliquia contiene le ossa di Sant’Antonio Abate.

CATALOGO • BENI STORICI E ARTISTICI reliquiario antropomorfo – a braccio, opera isolata ambito piemontese (seconda metà sec. XVII RELIQUIARIO ANTROPOMORFO A BRACCIO, 1650 – 1699. La reliquia contiene le ossa di Sant’Antonio Abate.

Beni Culturali

CATALOGO • BENI STORICI E ARTISTICI

reliquiario antropomorfo – a braccio, opera isolaambito piemontese (seconda metà sec. XVIIRELIQUIARIO ANTROPOMORFO A BRACCIO, 1650 – 1699

La reliquia contiene le ossa di Sant’Antonio Abate

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO – 1650 – 1699

SCHEDA CD – CODICI TSK – Tipo scheda OA LIR – Livello ricerca P NCT – CODICE UNIVOCO NCTR – Codice regione 01 NCTN – Numero catalogo generale 00169698 ESC – Ente schedatore R01 ECP – Ente competente S67 OG – OGGETTO OGT – OGGETTO OGTD – Definizione reliquiario antropomorfo OGTT – Tipologia a braccio OGTV – Identificazione opera isolata OGTN – Denominazione /dedicazione Reliquiario di Sant’Antonio Abate LC – LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA PVC – LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE PVCS – Stato Italia PVCR – Regione Piemonte PVCP – Provincia TO PVCC – Comune Buttigliera Alta PVL – Altra località Sant’Antonio di Ranverso (frazione) LDC – COLLOCAZIONE SPECIFICA LDCT – Tipologia abbazia LDCQ – Qualificazione antoniana LDCN – Denominazione Chiesa di S. Antonio di Ranverso LDCU – Denominazione spazio viabilistico NR (recupero pregresso) LDCS – Specifiche precettoria, corridoio degli Stemmi, prima porta a sinistra UB – UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI UBO – Ubicazione originaria OR DT – CRONOLOGIA DTZ – CRONOLOGIA GENERICA DTZG – Secolo sec. XVII DTZS – Frazione di secolo seconda metà DTS – CRONOLOGIA SPECIFICA DTSI – Da 1650 DTSF – A 1699 DTM – Motivazione cronologia analisi stilistica AU – DEFINIZIONE CULTURALE Pagina 2 di 3 ATB – AMBITO CULTURALE ATBD – Denominazione ambito piemontese ATBM – Motivazione dell’attribuzione analisi stilistica MT – DATI TECNICI MTC – Materia e tecnica legno/ intaglio/ doratura MTC – Materia e tecnica vetro MIS – MISURE MISA – Altezza 57 MISL – Larghezza 24 CO – CONSERVAZIONE STC – STATO DI CONSERVAZIONE STCC – Stato di conservazione cattivo STCS – Indicazioni specifiche l’oggetto è seriamente compromesso dal tarlo e dalle fratture DA – DATI ANALITICI DES – DESCRIZIONE DESO – Indicazioni sull’oggetto La reliquia contiene le ossa di Sant’Antonio Abate. DESI – Codifica Iconclass NR (recupero pregresso) DESS – Indicazioni sul soggetto NR (recupero pregresso) ISR – ISCRIZIONI ISRC – Classe di appartenenza commemorativa ISRL – Lingua latino ISRS – Tecnica di scrittura a pennello ISRT – Tipo di caratteri corsivo ISRP – Posizione sull’avambraccio ISRI – Trascrizione ex ossibus S. Antonii Abb. ISR – ISCRIZIONI ISRC – Classe di appartenenza documentaria ISRS – Tecnica di scrittura a impressione ISRT – Tipo di caratteri lettere capitali ISRP – Posizione sul foglio incollato sul retro ISRI – Trascrizione 30 APR. 1934 ANNO XII 263 NSC – Notizie storico-critiche La ceralacca dei sigilli è stata manomessa per la verifica delle reliquie. TU – CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI CDG – CONDIZIONE GIURIDICA CDGG – Indicazione generica proprietà Ente pubblico non territoriale CDGS – Indicazione specifica Ordine Mauriziano Pagina 3 di 3 DO – FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO FTA – DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA FTAX – Genere documentazione allegata FTAP – Tipo fotografia b/n FTAN – Codice identificativo SBAS TO 149528 FTAT – Note veduta frontale FNT – FONTI E DOCUMENTI FNTP – Tipo inventario FNTT – Denominazione Inventario de’ mobili della chiesa, camere, refettorio e cantina, seguito in occasione della visita fatta al monastero di Ranverso FNTD – Data 1715/11/20 FNTN – Nome archivio archivio Ordine Mauriziano FNTS – Posizione mazzo 12 FNTI – Codice identificativo NR (recupero pregresso) AD – ACCESSO AI DATI ADS – SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI ADSP – Profilo di accesso 1 ADSM – Motivazione scheda contenente dati liberamente accessibili CM – COMPILAZIONE CMP – COMPILAZIONE CMPD – Data 1995 CMPN – Nome Damiano S. FUR – Funzionario responsabile Bertolotto C. RVM – TRASCRIZIONE PER INFORMATIZZAZIONE RVMD – Data 2005 RVMN – Nome Treu P. AGG – AGGIORNAMENTO – REVISIONE AGGD – Data 2006 AGGN – Nome ARTPAST/ Pivotto P. AGGF – Funzionario responsabile NR (recupero pregresso)

Altri articoli

  • Giugno 18, 2025
    Non e vero in una chiesa e sempre stato presente un Priore per la messa e conviveva con il precettore non religioso ma amministrativo
  • Maggio 24, 2025
    Spazio Tadini, la stanza di Van Gogh in grandezza naturale il confronto con la cameretta contemporanea di Max Camerette

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede