Giugno 10, 2020

casa dell’elemosina

casa dell’elemosina

Ospedale e Abbazia
Dal Romanico al Gotico
Pittura e scultura del Quattrocento

L’assistenza ai poveri, agli ammalati e agli orfani era lasciata alla cristiana carità dei privati ed agli ordini ospitalieri.

In città alcuni piccoli ospedali e la Casa dell’Elemosina accoglievano i poveri, lungo il tracciato della Via Francigena gli ospedali offrivano un pasto e un letto ai pellegrini.

Le confrarie, antenate delle confraternite cinquecentesche, compivano atti di umana solidarietà verso i propri aderenti e distribuivano generi alimentari e vestiario.

I nobili chieresi, le confraternite e il clero furono i principali committenti degli arredi delle molte chiese che si andavano costruendo: crocifissi, statue, cori, confessionali, pulpiti, armadi di sacrestia, tabernacoli e suppellettili d’altare (calici, ostensori e reliquiari). Particolare attenzione era riservata ai paramenti (preziosi tessuti di origine locale, ma anche siciliana, genovese e francese).

Altri articoli

  • Giugno 18, 2025
    Non e vero in una chiesa e sempre stato presente un Priore per la messa e conviveva con il precettore non religioso ma amministrativo
  • Maggio 24, 2025
    Spazio Tadini, la stanza di Van Gogh in grandezza naturale il confronto con la cameretta contemporanea di Max Camerette

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede