Ottobre 14, 2025

CANDIDATURA

CANDIDATURA

Buongiorno Sig. Soprintendente Corrado Azzolini, sulla questione Stadera sono convinto che  collaborando con SABAP e Fondazione  Ordine Mauriziano la rivaluteremo e faremo visitare al pubblico i suoi meccanismi.
Con la presente a nome di molti altri cittadini chiediamo alla vostra autorevole attenzione SABAP  che il fabbricato e la Bilancia  Stadera collocata possa essere ufficialmente riconosciuta come: (Monumento Storico),formalizziamo la sua candidatura, chiedendo a SABAP di valutare  il suo valore storico e culturale per  procedere  come previsto dalla legge per l’istituzione del vincolo di (Monumento Storico). 
L’antica e straordinaria Stadera ha i requisiti per diventare Monumento storico serviva per pesare l’uva e racchiude l’epoca rurale di Ranverso.

Perché per A.D.A la Stadera è un monumento storico? 

Simbolo di un’epoca:
la stadera è un’attrezzatura agricola fondamentale che testimonia l’importanza della coltivazione dell’uva e le attività economiche legate al vino nella storia locale.
Rappresentazione dell’epoca rurale: 
l’oggetto incarna la vita e le tradizioni rurali di Ranverso, rendendola un elemento significativo del patrimonio culturale della zona.
Elemento identitario: 
la stadera non è solo uno strumento, ma un simbolo che contribuisce all’identità del territorio e della sua storia, collegando il presente al passato.

Altri articoli

  • Ottobre 14, 2025
    La Stadera di Ranverso e un’opera d’arte costruita in Piemonte seguendo i criteri Romani risale al XVII secolo, non e stata ancora classificata Monumento Storico dai Beni Culturali di Torino
  • Ottobre 14, 2025
    La memoria storica di Ranverso è custodita da vari attori: la Fondazione Ordine Mauriziano, proprietaria della precettoria e attenta al recupero del complesso; il progetto “Come Eravamo Ranverso” del blog torinovoli.it,

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede