Maggio 13, 2020

Il castello di Bruno Munari definitivamente superata anche la categoria delle così dette “camerette”. La metamorfosi resa possibile dall’innovazione intelligente trionfa infine sulla staticità e sulla tradizione.

Il castello di Bruno Munari definitivamente superata anche la categoria delle così dette “camerette”. La metamorfosi resa possibile dall’innovazione intelligente trionfa infine sulla staticità e sulla tradizione.

                                      

Montaggio camera di Van Gogh                                          il Castello di Bruno Munari

L’urbanizzazione rappresenta uno dei fenomeni più importanti della nostra epoca: recenti stime indicano che più della metà degli abitanti della Terra vive oggi in città. Un fenomeno impressionante da ogni punto di vista, se pensiamo che all’inizio dell’Ottocento gli abitanti delle città erano solo il 5% della popolazione. Per rispondere alla sfida della crescita esponenziale delle città la tecnologia più avanzata è scesa in campo con applicazioni sempre più sofisticate basate sull’interpretazione dei “Big Data”. In tal modo grazie all’interconnessione delle reti digitali la città diventa SMART CITY e impara a gestire in modo intelligente il tempo, lo spazio e le risorse.
Una vera e propria rivoluzione la cui onda lunga ha toccato anche il modo e i modi dell’abitare. La “casa dell’uomo”, un concetto fermo alle sperimentazioni dei grandi urbanisti europei del secolo scorso, sta subendo una trasformazione evolutiva di eccezionale portata.
L’idea di casa cambia in virtù di una diversa e più intelligente progettazione degli elementi abitativi che la rendono tale; una concezione dell’arredo basata su una radicale quanto innovativa re-interpretazione della funzione d’uso, ha rivoluzionato le tradizionali suddivisioni degli spazi domestici rendendo del tutto obsolete le classiche suddivisioni legate alla pura dimensione temporale. Il mobile intelligente, risultato di un progetto di ricerca che coniuga tecnologia e design, archivia le definizioni “giorno” e “notte” e rende definitivamente superata anche la categoria delle così dette “camerette”. La metamorfosi resa possibile dall’innovazione intelligente trionfa infine sulla staticità e sulla tradizione.
Urbanization is one of the most important aspects of our time: recent evaluations say that more than half of the people on Earth lives today in a city. This is an amazing phenomenon, under every point of view, if we think that at the beginning of the XIX century the inhabitants of cities were only 5% of the whole population. In reply to the challenge of the exponential growing of cities, the most advanced technology came into action with even more sophisticated applications, based on the interpretation of the “Big Data”. As a result, thanks to the interconnection of the digital networks, the city becomes SMART CITY and learns how to organize time, space and resources in an intelligent way.
A real revolution, whose long wave has involved also the way of living. The “house of the human“, a concept that has stopped at the trials of big European urbanists of the last century, is getting an exceptionally great evolutionary transformation.
The idea of “house” changes upon a different and more intelligent design of the living features that make it what it is; a concept of the furnishing, based on a radical as well as innovative re-interpretation of the final use, has deeply changed the traditional repartition of house areas, making the classic time-connected divisions totally old. The smart furniture, result of a research project that joins technology and design, stores the definition of “day” and “night” and makes definitely outdated also the so-called “kid’s bedrooms” category. The metamorphosis that has been possible thanks to clever innovation and that wins on static nature and tradition.

rilevatore Ersilio Teifreto

Altri articoli

  • Giugno 18, 2025
    Non e vero in una chiesa e sempre stato presente un Priore per la messa e conviveva con il precettore non religioso ma amministrativo
  • Maggio 24, 2025
    Spazio Tadini, la stanza di Van Gogh in grandezza naturale il confronto con la cameretta contemporanea di Max Camerette

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede