Novembre 19, 2020

Dante quando incontrò Beatrice era turbato, si ammalò e nella sua cameretta immaginò la morte del padre di lei.

Dante quando incontrò Beatrice era turbato, si ammalò e nella sua cameretta immaginò la morte del padre di lei.

Dante quando incontrò Beatrice era turbato, si ammalò e nella sua cameretta immaginò la morte del padre di lei. Così accadde. Immaginò anche un angelo che gli diceva : “Anche tu morrai”. Questo fu il 2° preavviso della morte di Beatrice : Tutte le cose belle sono destinate a finire, quindi anche Beatrice.

Alighieri, Dante – Vita nova (4) – Skuola.net

Informazioni utili online sulla parola italiana «cameretta», il significato, curiosità, anagrammi, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.

 


Cameretta

Utili Link
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli
Giochi di Parole
La parola cameretta è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt.
Anagrammi
cameretta si può ottenere combinando le lettere di: [mete, teme] + carta; mette + [arca, cara]; erme + catta; cere + matta; [creme, merce] + [atta, tata]; mat + [cerate, create, écarté, …]; ram + tacete; [atte, tate, teta] + [carme, crema, marce]; [ratte, tetra] + acme; [mate, meta, team, …] + [carte, certa, cetra, …]; matte + [acre, cera, crea, …]; [arem, arme, erma, …] + catte; [marte, tarme, trame, …] + [tace, teca]; emetta + cra; [remate, temerà] + tac.
Componendo le lettere di cameretta con quelle di un’altra parola si ottiene: +cin = accertamenti; +con = accertamento; +con = accortamente; +[ile, lei] = calamiterete; +sir = catrameresti; +noi = cinemateatro; +cin = metacentrica; +pin = praticamente; +gin = tragicamente; +[asco, caos, caso, …] = accatasteremo; +[covi, vico, voci] = accattiveremo; +[celi, cile, elci] = acclimaterete; +nuca = accuratamente; +fifa = affittacamere; +lini = alimentatrice; +mini = aritmicamente; +[meni, mine] = atermicamente; +[lesi, lise] = calamitereste; +[lisi, sili] = calamiteresti; +lupo = catapulteremo; +[lune, ulne] = cautelarmente; …
Vedi anche: Anagrammi per cameretta
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cambrettacamerette.
Con il cambio di doppia si ha: camerella.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: cameracarecartacaracattacerettacereacerecertaceracretacreaameràaereaaeraareaattameramettametaerta.
Parole contenute in “cameretta”
ere, mere, retta, camere, eretta. Contenute all’inverso: rem, ter, atte, rema, attere.
Incastri
Si può ottenere da catta e mere (CAmereTTA).
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), “cameretta” si può ottenere dalle seguenti coppie: campani/panieretta, cameo/oretta, camerari/arietta, camerini/inietta.
Usando “cameretta” (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bicamere * = bitta; telecamere * = teletta.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), “cameretta” si può ottenere dalle seguenti coppie: campo/operetta.
Usando “cameretta” (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atterrata = camerata; * atterrate = camerate; * atterrati = camerati; * atterrino = camerino; * atterriste = cameriste.
Lucchetti Alterni
Usando “cameretta” (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * panieretta = campani; bitta * = bicamere; * arietta = camerari; * inietta = camerini.
Sciarade incatenate
La parola “cameretta” si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: camere+retta, camere+eretta.
Intarsi e sciarade alterne
“cameretta” si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: care/metta.
Definizioni da Cruciverba
Frasi con “cameretta”
»» Vedi anche la pagina frasi con cameretta per una lista di esempi.
Definizioni da Cruciverba con soluzione
Definizioni da Dizionari Storici
Dizionario dei sinonimi – Zecchini del 1860
Camera, Stanza, Gabinetto, Cameretta, Camerino, Camerella, Cella – «La camera è propriamente la stanza da letto». Tommaseo.

La parola stanza, per significare quella ove si dorme, cioè la camera, ha bisogno del complemento da letto. Quelle dei bastimenti sono camere, camerette e anche camerini: anche quella grande del capitano, o di convegno de’ passeggieri, è detta camera. Gabinetto è piccola stanzuccia appartata e adattata a studio. I gabinetti di fisica, letterarii ecc. possono constare di una o più stanze anche grandissime. Nel linguaggio politico gabinetto vale il ministero: i pretesi segreti de’ gabinetti fanno sudare molte fiate invano i politicastri da caffè. Cameretta è diminutivo di camera. Camerino è pure diminutivo, ma ha significati proprii: così dicesi il luogo ov’è il cesso: camerino è pure detta quella stanzuccia ove ne’ teatri gli attori si vestono e svestono. Cella è la cameruccia povera d’arredi del romito, del religioso.

«Camerella è, nella lingua viva, quel chiuso di drappi o simili robe che si fa intorno al letto; che non è però da confondere con lo zanzariere, nè col letto parato». Tommaseo[immagine]

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Cameretta – S. f. Dim. di CAMERA. Bocc. Nov. 17. 49. (C) E sopra la nave montati, data loro una cameretta nella poppa…, in un lettuccio assai piccolo si dormiva. E Nov. 86. 6. Ora non aveva l’oste che una cameretta assai piccola. [Val.] E Ninf. 2. 61. E nella cameretta ne fu andata, Del suo figliuol la voce conoscendo. = Petr. Son. 198. (C) O cameretta, che già fosti un porto Alle gravi tempeste mie dïurne, Fonte se’ or di lacrime. Alleg. 12. Al poeta anche diletta La sua vil cameretta. T. Bocc. Lett. Pr. S. Ap. 292. Ma tu, che se’ uomo oculato, non ti ricordavi che abito fosse quello della cameretta mia nella patria, che letto, e quanto male si confacessono colle cose da te apparecchiate.

2. Cameretta diciamo anche lo Stanzino ove è posto il cesso. Più com. Camerino. [Tor.] Dat. Lep. 110. La serva… dubitando di qualche accidente, che li fosse venuto, e’ lo chiamò, nè rispondendo egli, aperse la cameretta, e vedde che…

3. (Anat.) Per simil. fu detto di alcune piccole cavità del corpo animale, che i notomisti moderni appellano Cellule. Ott. Com. Par. 8. 215. (C)

4. (Mar.) [Camp.] Diz. mar. mil. Cameretta è un panno che cuopre la poppa della galea per ornamento.

[Cont.] Pant. Arm. nav. 222. In simili occasioni, se la tenda sarà spiegata, si dovrà abbattere, e levare il tendale, le camerette, ed ogni altra cosa dalla poppa.

Navigazione
Parole in ordine alfabetico: cameratescocameraticameratismicameratismocamerecamerellacamerelle « cameretta » camerettecamerieracamerierecameriericamerierinacamerierinecamerierini
Parole di nove lettere: camerelle « cameretta » camerette
Vocabolario inverso (per trovare le rime): chiccherettamascherettachiacchierettaringhierettaspallierettaprimierettapanieretta « cameretta (atteremac) » perettapaperettaoperettapolverettapoverettazazzerettafretta
Indice parole che: iniziano con Ccon CAparole che iniziano con CAMfiniscono con A

Altri articoli

  • Giugno 18, 2025
    Non e vero in una chiesa e sempre stato presente un Priore per la messa e conviveva con il precettore non religioso ma amministrativo
  • Maggio 24, 2025
    Spazio Tadini, la stanza di Van Gogh in grandezza naturale il confronto con la cameretta contemporanea di Max Camerette

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede