Buttigliera Alta festeggia i 400 anni Presentato il volume
Buttigliera Alta festeggia i 400 anni Presentato il volume
Buttigliera Alta festeggia i 400 anni
Presentato il volume sulla storia del Comune, oggi e domani una mostra
Buttigliera Alta festeggia i 400 anni
Presentato il volume sulla storia del Comune, oggi e domani una mostra
Non è una data come tante. Buttigliera Alta quest’anno deve spegnere ben 400 candeline sulla sua torta. Già, perché 25 aprile 1619 il duca Carlo Emanuele firmò la bolla che lo staccò da Avigliana e sancì la nascita del Comune. Un evento unico quello che si festeggerà e per questo l’amministrazione comunale ha deciso di dedicare un saggio storiografico dal titolo «Buttigliera Alta nella storia», opera scritta da Daniela Cereia, medievista dell’Archivio di Stato di Torino, Alice Raviola ricercatrice universitaria di Storia moderna all’Università Statale di Milano, e Pierangelo Gentile, dottore di ricerca in Storia contemporanea dell’Università di Torino e curato da Giuseppe Sergi professore emerito dell’Università di Torino, Accademico delle Scienze e direttore del “Bollettino storico-bibliografico subalpino”.
Il volume è stato presentato ieri, venerdì 5, nella sala consiliare dove è stata anche inaugurata la mostra a cura dell’assessorato alla Cultura con quadri, oggetti e immagini che raccontano i 400 del Comune. Mostra che sarà aperta oggi, sabato 6, e domani, domenica 7, dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19. «Una ricorrenza straordinaria, non solo per i quattro secoli di storia che porta con sé, ma anche perché non sono molte le comunità, come la nostra, che possono provare, esibendo documenti di indubbia autenticità, la data precisa della propria fondazione» commenta il sindaco Alfredo Cimarella.
E poi giovedì 25 aprile il clou dei festeggiamenti. Si apre alle 10,30 con la Rievocazione storica «Giovanni Carron di San Tommaso signore di Buttigliera» in piazza Donatori del sangue con il gruppo storico Conte Carron; alle 11, santa messa nella chiesa San Marco e poi processione per le vie del paese; alle 13, apertura straordinaria dell’Archivio storico comunale e inaugurazione della mostra «L’ultimo marchese», che resterà aperta fino a domenica 28, dalle 17 alle 20; alle 15,30 concerto con la Filarmonica San Marco e il Coro Meloditre presso la Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso, con ingresso gratuito.