Ottobre 17, 2017

Breve Storia del Piemonte dai Celto-Liguri allo Stato Sabaudo un libro di Pier Angelo Chiara, edito da Graphot A fine presentazione l autore si intratterrà in un aperitivo con i partecipanti.

Breve Storia del Piemonte dai Celto-Liguri allo Stato Sabaudo un libro di Pier Angelo Chiara, edito da Graphot A fine presentazione l autore si intratterrà in un aperitivo con i partecipanti.

 

Skip Navigation LinksHome  >  News e Comunicazioni  >  News

 

8 giugno – Presentazione Breve Storia del Piemonte 

Lunedì 8 giugno alle ore 18, al  Circolo del Lettori in  via Bogino 9  a Torino, Luciano Borghesan. Stefano Vitale e  Mario Reviglio presenteranno

Breve Storia del Piemonte
dai Celto-Liguri allo Stato Sabaudo

un libro di  Pier Angelo Chiara, edito da Graphot
A fine presentazione l' autore si intratterrà in un aperitivo con i partecipanti.

Breve Storia del Piemonte  è una affascinante cavalcata attraverso il Piemonte della preistoria, la presenza dei Celto-Liguri nell' area piemontese, il periodo romano e quello successivo alla caduta dell'Impero Romano d'Occidente, il periodo carolingio, la formazione e lo sviluppo dello Stato Sabaudo fino alla conclusione del periodo napoleonico.

Il libro si ferma qui, dando per scontato che la maggior parte dei Piemontesi conoscano attraverso i programmi scolastici la storia del Piemonte come parte del Regno di Sardegna, la partecipazione alla realizzazione dell'Unità d'Italia e le vicende successive fino ai giorni nostri.

Piero Chiara (*) è un Torinese cresciuto nel Veneto, laureato in ingegneria chimica presso il Politecnico di Torino, ex Dirigente ENI. E' stato docente di economia ed organizzazione aziendale al  Politecnico di Torino dal 1998 al 2010.
Dal 2005 è guida volontaria presso il Museo Pietro Micca. Attualmente è incaricato del corso di Storia del Piemonte presso UNI3.

(*) via Garessio 24/6, 10126 Torino; e-mail: pieroarchia@libero.it; Tel. 346 6641261

Altri articoli

  • Giugno 18, 2025
    Non e vero in una chiesa e sempre stato presente un Priore per la messa e conviveva con il precettore non religioso ma amministrativo
  • Maggio 24, 2025
    Spazio Tadini, la stanza di Van Gogh in grandezza naturale il confronto con la cameretta contemporanea di Max Camerette

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede