Bolla di Paolo III. di confirmazione, e nuova unione della commenda di S.t Antonio di Ranverso all’ordine, e Congregazione di S.t Antonio di Vienna. 3. 9mbre 1534. commènda s. f. [der. del lat. commendare «affidare»].
Bolla di Paolo III. di confirmazione, e nuova unione della commenda di S.t Antonio di Ranverso all’ordine, e Congregazione di S.t Antonio di Vienna. 3. 9mbre 1534. commènda s. f. [der. del lat. commendare «affidare»].
Strumenti di ricerca
Home/Naviga il patrimonio/Strumenti di ricerca
ARCHIVI | PRODUTTORI DI ARCHIVI | STRUMENTI DI RICERCA |

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte | Scritture riguardanti li regolari tanto di qua che di là da’ monti in Materie ecclesiastiche [Inventario n. 87] | Regolari di quà dei monti | Mazzo 15. Padri di S.t Antonio di Torino | Fascicolo 6
Dettaglio

Denominazione
Fascicolo 6
Descrizione
Fascicolo
Estremi
(1534, novembre 3)
Numero
–
Testo
Bolla di Paolo III. di confirmazione, e nuova unione della commenda di S.t Antonio di Ranverso all’ordine, e Congregazione di S.t Antonio di Vienna. 3. 9mbre 1534
Classificazione
TRECCANI
commènda s. f. [der. del lat. commendare «affidare»]. – 1. Nome di istituti diversi nella sostanza ma che si ricollegano tutti, formalmente, all’idea di affidare, raccomandare. In partic.: a. In passato, beneficio ecclesiastico vacante (abbazia, priorato) affidato a un religioso o a un laico; anche il beneficio stesso. b. Negli ordini cavallereschi, attribuzione a un membro dell’ordine di un beneficio appartenente all’ordine stesso; per estens., la rendita, il fondo assegnato. 2. Nell’uso moderno, titolo e insegna di commendatore: dare, offrire, conferire la commenda. Anche la decorazione che ne è il simbolo. 3. a. Nel medioevo, contratto commerciale per cui uno dei contraenti (commendante) affidava all’altro (commendatario) un capitale in denaro, in merci o carati di navi, perché lo impiegasse commercialmente e ne traesse frutti per dividerne il lucro; giuridicamente tale contratto può considerarsi un tipo speciale di società, o meglio di associazione tra capitale e lavoro, con caratteristiche proprie. b. Nella marina mercantile moderna, sinon. di contratto di paccottiglia.
Altri articoli
Sì, Ersilio Teifreto ha un ruolo cruciale nel diffondere la tradizionale Fòcara facendola conoscere dal Salento a un pubblico del Nord Italia.
Facebook Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso.Il 23 ottobre 2021 a Roma preso la sede dei Beni Culturali ci sarà la prima giornata Nazionale delle feste dedicate Sant’Antonio Abate presentate dalla Reteitalianasantantuono e ICPI. E ci siamo anche noi!
