Blog Torinovoli la parola al territorio e valore alle tradizioni di cultura popolare. Gemellaggio virtuale con la cittadina di Novoli e il Borgo speciale di Ranverso. Il Prof. Mauro Pecchenino scrive:Ci aiuta a scoprire questo angolo di mondo l’imprenditore e cultore dell’etnografia delle tradizioni Ersilio Teifreto, una sorta di cittadino onorario del posto.
Blog Torinovoli la parola al territorio e valore alle tradizioni di cultura popolare. Gemellaggio virtuale con la cittadina di Novoli e il Borgo speciale di Ranverso. Il Prof. Mauro Pecchenino scrive:Ci aiuta a scoprire questo angolo di mondo l’imprenditore e cultore dell’etnografia delle tradizioni Ersilio Teifreto, una sorta di cittadino onorario del posto.
Il Sindaco con Ersilio Italo Ruffino 100 anni con Teresa e Ersilio
Nel mese di Marzo dell’anno 2010 nasce il blog ToriNovoli , cercato, immaginato voluto da molti cittadini Piemontesi e Salentini per realizzare un Gemellaggio virtuale di amicizia tra Ranverso (TO)e Novoli (LE)due luoghi così distanti ma accomunati dalla stessa devozione e passione per la Festa di Sant’Antonio Abate Protettore e Patrono del Borgo speciale di Ranverso e Novoli, per la realizzazione del Blog Online sono stato seguito dal Mons. Italo Ruffino mio maestro spirituale definiva il Blog Storiografico, Maria Teresa Ponzetto, il grande pittore Ugo Nespolo, Aldo Andreis il Custode della Chiesa Abbaziale Monumento Nazionale nella Precettoria di Ranverso, il progetto fu sostenuto dalla Proloco di Novoli e dal Sindaco Oscar Marzo Vetrugno ecc… inoltre dall’Associazione AFOM di Torino dalla Fondazione Ordine del Mauriziano che ha inserito nel suo Facebook Precettoria il Blog ToriNovoli sul tema:”Come Eravamo” il Blog in poco tempo diventa un must have per i cittadini della collina morenica e principalmente per gli Abitanti Novolesi nel Salento e Ranversini di Buttigliera Alta e Rosta chiunque ami Ranverso e la voglia di passeggiare nella via Francigena con il suo ex Ospitale, nei vialetti o sedersi per meditare sulle panchine, fermarsi d’avanti al monumento del masso erratico toccandolo potrete prendere energie positive, incontrasi nella graziosa piazzetta, nei suoi angoli guardare in alto per capire la stadera che serviva a pesare grossi pesi non luogo di tortura come alcuni visitatori immaginano, il Blog tratta la storia degli Antoniani tramandata da Don Italo Ruffino in tutti i suoi aspetti. Iniziò così una fase di importanti collaborazioni con tutti quelli che si occupano della vita del Santo eremita , cercando icone sacre tradizionali con gli animali e icone rare prima dell’anno 1.100, cappelle votive , chiese rupestri, feste e tradizioni di cultura popolare ecc…
Attualmente mi dedico al progetto per tutelare la memoria di un monumento immateriale chiamato: Fòcara di Novoli gemellata virtualmente con la Chiesa Abbaziale di Sant’Antonio di Ranverso Monumento Nazionale (TO), questi 2 luoghi sono accomunati dalla stessa tradizione e vocazione per il Santo del deserto, inoltre collaboro per dare la parola al territorio e valore alle tradizioni di cultura popolare, passo molto tempo nella graziosa piazzetta accumulando energie nel borgo speciale di Ranverso, faccio lunghe passeggiate in mezzo alla natura nel bosco che aiutano a rigenerarmi e meditare.
Aldo e Italo
Ugo Nespolo con Ersilio
Giornale Luna Nuova 2013 Gemellaggio Ranverso e Novoli
Oscar il Sindaco di Novoli devotissimo al Santo del deserto porta a spalle la statua in processione 2012
Ersilio saluta Antonio nella Chiesa di Ranverso
Nella mia vita sono prosecutore volontario della storia Antoniana descritta dal Mons. Italo Ruffino,sono un veterano cercatore di Traccia e Paesologo, il Prof. Mauro Pecchenino docente universitario in comunicazione d’impresa integrata scrivendo un’articolo su Ranverso parla di me:
A pochi Km da Torino arriviamo nella bassa Valle Susa, in zona Buttigliera Alta e, attraversando un breve viale di platani, arriviamo in un luogo, Ranverso, che sembra un’oasi medioevale, isolata e staccata dal mondo e dal traffico che brulica nelle strade limitrofe di collegamento.
Ci aiuta a scoprire questo angolo di mondo l’imprenditore e cultore dell’etnografia delle tradizioni Ersilio Teifreto, una sorta di cittadino onorario del posto, che qui trascorre una parte del suo tempo, da molti anni e che è anche attento segnalatore degli eventuali problemi e disservizi che la zona a volte lamenta, per situazioni legate al clima, ai trasporti, ecc.
Sono riuscito a farmi apprezzare il Blog che risulta attualissimo per le molte scoperte che ho fatto su Ranverso magico luogo dove non si perde tempo.
- Perchè Il blog si chiama ToriNovoli? L’idea del neologismo è nato a Torino nel 2009 così denominato (ToriNovoli) progetto messo a punto dopo 10 mesi di lavoro dagli editori e promotori e dal sottoscritto Sig. Ersilio Teifreto classe 1947 appassionato cultore delle feste e tradizioni Salentine riconducibili alla cultura popolare contadina nato a Novoli Lecce. Ranverso e Novoli sono al centro dei miei articoli dei miei pensieri e mie riflessioni , il “luogo del cuore” per eccellenza.
Simbolo S.S Maurizio e Lazzaro Ingresso Chiesa di Ranverso
ToriNovoli è un piccolo vademecum della Collina Morenica , un comfort corner dove descrivo il Borgo degli Antoniani di Ranverso attraverso i miei occhi di settantaquattrenne da sempre innamorato di questo luogo dove per Antonomasia il punto focale e la Chiesa cuore di tutto il concentrico della Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso.
autore Ersilio Teifreto