Beni Culturali Luisa Papotti Soprintendenza SABAP e Federico Barello.
Beni Culturali Luisa Papotti Soprintendenza SABAP e Federico Barello.
INTERVENIRE SUL PATRIMONIO CULTURALE E PAESAGGISTICO
Il corso, precedentemente programmato per il 4, 11, 18 e 25 maggio 2020, è stato posticipato al 14, 21, 18 settembre e 5 ottobre 2020 in seguito all’emergenza sanitaria Covid-19.
La tutela sul patrimonio culturale e paesaggistico è esercitata dal Ministero dei Beni e delle attività culturali per il tramite degli organi periferici costituiti dalle Soprintendenze, in parte in concorso con le amministrazioni locali. La recente riorganizzazione ministeriale, ai fini di agevolare l’utenza nell’ambito dei procedimenti amministrativi e degli adempimenti previsti dalle norme, ha ricondotto a un unico Istituto periferico ‘olistico’ – afferente a uno specifico territorio – le competenze in materia di tutela architettonica, paesaggistica, storico-artistica, archeologica.
Il corso si pone come obiettivo l’aggiornamento dei professionisti in merito a fondamenti concettuali, principi metodologici e specifici aspetti procedurali nell’azione sul costruito assoggettato a tutela.
I CFP sono riconosciuti anche a ingegneri e geometri secondo il proprio regolamento.
PROGRAMMA
Sede Ordine Architetti Torino
via Giovanni Giolitti 1, Torino
Il corso, precedentemente programmato per il 4, 11, 18 e 25 maggio 2020, è stato ricalendarizzato in seguito all’emergenza sanitaria Covid-19.
Lunedì 14 settembre 2020 ore 13.30-17.30
- ore 13.30-15.30 La tutela dei beni culturali e paesaggistici
Introduzione al tema
Luisa Papotti, Soprintendente S.A.B.A.P. TO
Organi istituzionali, fonti normative primarie e correlate, fondamenti concettuali
Angela Farruggia, S.A.B.A.P. TO - ore 15.30-17.30 L’assoggettamento a tutela per interesse culturale
Riconoscimento dei valori: fondamenti concettuali e metodologie di individuazione dei beni
Giulia Maccarrone, architetto, S.A.B.A.P. TO
Procedure amministrative e adempimenti: assoggettamento a tutela, V.I.C., trasferimenti proprietà, forme di agevolazione per i beni tutelati
Silvana Palombo, geometra, S.A.B.A.P. TO
Lunedì 21 settembre 2020 ore 13.30-17.30
- ore 13.30-17.30 Intervenire sul patrimonio architettonico
Principi metodologici per la conservazione, il riuso, l’adeguamento impiantistico e normativo
Gianni Bergadano, architetto, S.A.B.A.P. TO
Procedure amministrative.
Lisa Accurti, architetto, R.A.F. Educazione E Ricerca, S.A.B.A.P. TO
Illeciti e procedimenti sanzionatori nell’intervento sul patrimonio architettonico
Stephane Garnero, architetto, S.A.B.A.P. TO
Lunedì 28 settembre 2020 ore 13.30-17.30
- ore 13.30-15.30 Intervenire sulle superfici architettoniche decorate.
Fondamenti concettuali e indirizzi metodologici
Valeria Moratti, R.A.F. Patrimonio Storico-artsitico, S.A.B.A.P. TO
Procedure amministrative
Mario Epifani, S.A.B.A.P. TO - ore 15.30-17.30 Intervenire sul patrimonio archeologico
Principi metodologici e procedure amministrative. Disciplina degli scavi e ritrovamenti
Stefania Ratto, S.A.B.A.P. TO
Valutazione preventiva del rischio archeologico
Federico Barello, R.A.F. Archeologia, S.A.B.A.P. TO
Lunedì 5 ottobre 2020 ore 13.30-17.30
- ore 13.30-15.30 Intervenire nelle aree a tutela paesaggistica
Principi metodologici e procedure amministrative ordinarie; procedimenti sanzionatori
Daniela Sala, architetto, R.A.F. Paesaggio, S.A.B.A.P. TO
Il Piano Paesaggistico Regionale
Cristina Lucca, architetto, R.A.F. Paesaggio, S.A.B.A.P. AL - ore 15.30-17.30 Intervenire su sedimi e spazi pubblici di valore culturale
Interventi permanenti: riqualificazione di facciate, sedimi, arredo urbano
Stephane Garnero, architetto, S.A.B.A.P. TO
Interventi temporanei o stagionali: pubblicità, disciplina del commercio, manifestazioni
Lorenzo Bosco, architetto, S.A.B.A.P. TO
Altri articoli
Facebook Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso.Il 23 ottobre 2021 a Roma preso la sede dei Beni Culturali ci sarà la prima giornata Nazionale delle feste dedicate Sant’Antonio Abate presentate dalla Reteitalianasantantuono e ICPI. E ci siamo anche noi!
Buongiorno Dottoressa Lia Curatrice del Museo della bilancia di Campogalliano Modena Stadera di Ranverso (TO)Ersilio Teifreto