Torinovoli
Who we are
Salvatore Epifani Novoli negli anni 50/60
L’homo Novoliensis ufano nel mondo ha costruito la Fòcara / Il giornalista Paolo Del Debbio sul palco del teatro comunale di Novoli ha sfoderato anche la sua preparazione filosofica per spiegare il valore del ricordo e l’importanza della tutela dei beni immateriali come appunto la Fòcara.
Una pesseggiata a Novoli per vedere la Fòcara
Sarmenta della Fòcara La nunna porta na sarcina te leune= sarmenta
La leuna= sarmenta è la materia prima per la costruzione della Fòcara per le sue caratteristiche è il falò più grande al mondo.
ciberna
Nomignoli dei Novolesi.“Noulari, poppitu/poppiti appellativo ai Novolesi Poppito vuol dire letteralmente Campagnolo contrapposto al Cittadino Li marcanti te Noule si distinguevano per il loro stile di vita ad Hoc dellUfaneria Novolese
Torinovoli Ranverso Borgo con una graziosa piazzetta e vialetti che conducono allingresso dellAbbazia La Frazione o località di SantAntonio di Ranverso
La Stadera di Sant’Antonio di Ranverso costruita dalla ditta Caprile di Torino Carlo Alberto di Savoia, con un editto dell’11 settembre 1845, lo introdusse nel suo regno, riconoscendo la necessità di far cessare la molteplicità dei pesi e misure che tanto pregiudizio arrecavano al regolare svolgimento dei traffici. In Piemonte entrò in vigore col 1° gennaio 1850.
Invito del Responsabile del CNA dI Torino Sig. Busi rivolto al Centro Italiano per la cameretta – Max Camerette di Torino presso la Scuola San Carlo di Torino
