L’homo Novoliensis ufano nel mondo ha costruito la Fòcara / Il giornalista Paolo Del Debbio sul palco del teatro comunale di Novoli ha sfoderato anche la sua preparazione filosofica per spiegare il valore del ricordo e l’importanza della tutela dei beni immateriali come appunto la Fòcara.
L’homo Novoliensis ufano nel mondo ha costruito la Fòcara / Il giornalista Paolo Del Debbio sul palco del teatro comunale di Novoli ha sfoderato anche la sua preparazione filosofica per spiegare il valore del ricordo e l’importanza della tutela dei beni immateriali come appunto la Fòcara.
Statua lignea del 1.500 dedicata ala Santo eremita
Stemma di Novoli 3 grappoli d’uva
con le foglie, la sarmenta materia prima per costruire la Fòcara.
“Perché bisogna tutelare la memoria? Perché certe cose avvenute nel passato vivono nel presente. Non è il ricordo del passato in quanto passato. E la Fòcara è questo tipo di memoria, una memoria che rivive. L’Homo Novoliensis ha fatto la Fòcara. È il fatto che ogni anno volete realizzarla sempre più alta è perché la sentite dentro di voi”.
cultore ricercatore Ersilio Teifreto