Torinovoli
Who we are
Se abbiamo bisogno di Privacy,La parete notte scorre alloccasione/Abbiamo scelto un appartamento con la metratura che ci potevamo permettere mq 52, gli specialisti dello spazio ridotto di Max Camerette di Torino lhanno arredato in maniera trasformabile e flessibile consentendo allambiente di avere le stesse funzioni di unappartamento di 104 mq., ora ci sentiamo più tranquilli economicamente.
Concentrico Ranverso- tutto il concentrico viene identificato dallOrdine del Mauriziano come Precettoria e comprende la Chiesa dedicata a SantAntonio Abate protettore del borgo? di Ranverso
“Se si viene nel Salento, – scriveva Cesare Brandi – si finisce per farci una corsa nella nostalgia del Sud più spinto, e quasi sentore della costa africana, nostalgia del mare, delle buone trattorie sul mare, e di quel vino rosé autentico e generoso, non falsificabile”.
A Novoli il falò il più spettacolare al Mondo, attese 200mila persone ADNKRONOS “La fòcara di Novoli sarà il polo d’attrazione turistica dell’inverno pugliese
Qando a Ranverso il cartello giallo indicava ingresso Abbazia lo stesso cartello oggi è scomparso
Mario Trematore il pompiere che ha salvato la sindone Durante l’incendio del 1997 riuscì a portare fuori dal duomo di Torino la teca con il Sacro lino.
LOrdine Mauriziano nella Repubblica Italiana/complesso monastico cistercense di SantAntonio di Ranverso/ blog ToriNovoli
Quartet Maestral Il Festival di musica Celtica nellAbbazia di SantAntonio di Ranverso
Nel 1777 gli Antoniani confluirono nellOrdine dei Cavalieri di Malta, mentre i beni – compresa la precettoria e la Chiesa di Ranverso – furono assegnati allOrdine Mauriziano di Torino, il quale nel 1988 ha celebrato gli 800 anni del monumento.
La statua, in legno dipinto di colore scuro, rappresenta S. Antonio Abate. Il Santo, che indossa labito dellOrdine Antoniano, con la mano destra regge il bastone con la Tau, mentre nella sinistra tiene il libro con la regola dellOrdine. Ai piedi del Santo un cinghiale è rappresentato in proporzione ridotta. La statua è stata eseguita verso la fine del XIV secolo in Francia
