marco@girosi.com
Who we are
Dal 1 giugno 2017 è riaperta la Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso.
Nuovo Ersilio 2023 UniRoma 3. Il valore della Formazione attraverso l’eredità delle 150 ore. Nel Montaggio della camera di Van Gogh la scheda tecnica prevede il sistema autoportante.
Pellegrinaggio del terzo millennio “motorizzato” quello organizzato dagli Amici Antoniani Francesi.
Gennaio 2023 compie 10 anni il gemellaggio virtuale suggellato tra le comunità di Ranverso Buttigliera Alta e Novoli nel gennaio 2012 accomunati per il culto e la tradizione popolare di Sant’Antonio Abate con l’approvazione dell’avanguardista Ugo Nespolo e Monsignor Italo Ruffino.. Ersilio racconta la Fòcara massmediatica degli anni 50 quando i tralci di vite servivano per scaldarsi in casa fino ai nostri giorni con i termosifoni ed impreziosita dai numeri dell’amico Torinese Ugo Nespolo. Nella lista della Prima Giornata Nazionale ICPI e Beni Culturali di Roma e della Rete Italiana degli Antuoniani sulle Feste dedicate a Sant’Antonio Abate e Incluso Ranverso una frazione del Comune Turistico di Buttigliera Alta.
Si è rinnovato oggi a Novoli l’antico rituale della benedizione e della posa di una fascina della Fòcara.
La fête a commencé à 10h30 avec une réunion sur la Piazza Aldo Moro a Novoli.
La Stele sormontata sul masso erratico di Sant’Antonio Abate di Ranverso rappresenta due diverse tipologie di croci: la Tau che resiste e quella Latina scomparsa .
Buone Notizie da Ranverso Ritorna la festa che nel 2023 ha compiuto 491 anni partendo da quando il Polittico della natività, la cui cornice è sormontata dai simboli della città di Moncalieri nel 1532 venne portato in solenne processione a piedi, con ceri e baldacchino fino Sant’Antonio di Ranverso dalla popolazione di Moncalieri che continuò, nei secoli seguenti, a mandare una delegazione nel giorno della festa del santo. VIVA Sant’Antonio Abate.
Tutti in processione verso l’altare maggiore della Chiesa Precettoriale. di Sant’Antonio di Ranverso.
L. Fenelli, Porci per la città. Sant’Antonio abate, il fuoco e il maiale. I. Ruffino, Storia ospedaliera antoniana, Torino 2006. M. Montanari, Alimentazione e cultura nel Medioevo, Roma-Bari 1999.Sant’Antonio abate, il fuoco e il maiale.