Ddiscitate Ausate San Giuanni e nnu durmire ca sta bisciu tre nuule inire Commento su Fondazioneterradotranto sul nome san Sciuvanni nel dialetto Salentino
Ddiscitate Ausate San Giuanni e nnu durmire ca sta bisciu tre nuule inire Commento su Fondazioneterradotranto sul nome san Sciuvanni nel dialetto Salentino
Ddiscitate e Ausate San Giuanni
Buongiorno Maestro Peppino, nel dialetto Salentino solo a pochi km da un paese all’altro scopriamo sempre termini nuovi.
Nel suo racconto mi ritrovo con (Ausate e Nuule) non ricordo (Bbiciu) a Novoli distante da Arnesano solo 11km diciamo (Isciu)
Santu (Sciuvanni) Accreditato al dialetto Salentino così modificato con la lettera (S)sembra distorto.
Nel Salento usiamo dire : San Giuanni, San Giuvanni.
A Torino il 24 Giugno con un falò simile ad una Miniatura della nostra Fòcara festeggeremo in Piazza Castello il Santo Patrono:
si dice la festa di San Gioan, pure a Bergamo dicono San Giuan,
Prof. scusi non è una cattiveria verso di lei che ha scritto Sciuvanni mentre io ho scritto San Giuanni,
nella nostra zona di Novoli, Carmiano Monteroni, Lecce,Copertino e credo anche il suo Paese Natio Arnesano non conosciamo (Sciuvanni) e siamo curiosi di conoscere da lei dove l’ha scoperto, come è arrivato
a scriverlo nella Poesia, Invocazione e Preghiera a San Giovanni Battista.
un saluto da Torino al Prof. Armando di pronta guarigione.
Ersilio Teifreto
Testo Azzate S. Giuanni
Azzate S; Giuanni e nu durmire ca sta bisciu tre nuvole passare una te acqua una te ientu una te tristu e maletiempu
Chiantai la chianta cu la speranza cu me inchiu la panza chiantai la chianta cu la speranza cu me inchiu la panza azzate Gianni e nu durmire suntu le cinque e imu scire fore se no lu sule e’ forte e ne face male azzate moi ca imu sci fatiare fatia osce fatia crai ma sta fatia nu nci spiccia mai ccuei osce e ccuei crai lu sule e’ forte te sicca e tie la saiAzzate S. Giuanni…Scinne la sira a ssubbra du mie nu cristianu comu a tanti sta penzu a ce me po a ce me po ccappare crai crai po bbessere nu giurnnnu comu a tanti ma a mmienzu a fore nu se po capire mai ci ene lu sule ci ene la sicca ci ene la grandine e te nde porta tuttu e tie rimani a mmienzu alla strada rimani cu bbiti quiddhru ca ta fattu l’ia uluta na vita migliore pe mie e li fiji mei cu nu li isciu menati alla strata cu nu li isciu servi te la mafia servi te la mafia servi te la mafia ahhhh li guai.
Altri articoli
Sì, Ersilio Teifreto ha un ruolo cruciale nel diffondere la tradizionale Fòcara facendola conoscere dal Salento a un pubblico del Nord Italia.
Facebook Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso.Il 23 ottobre 2021 a Roma preso la sede dei Beni Culturali ci sarà la prima giornata Nazionale delle feste dedicate Sant’Antonio Abate presentate dalla Reteitalianasantantuono e ICPI. E ci siamo anche noi!