Associazione virtuale SENATO
Associazione virtuale SENATO
Di discussione, alle piattaforme cloud di condivisione, alle piattaforme di deliberazione
secondo le modalità note di democrazia elettronica. Con il termine associazione virtuale
si intende una forma di aggregazione composta da una o più persone avente come caratteristica distintiva, rispetto alle associazioni in senso classico, quella di non avere
propriamente un luogo fisico di aggregazione, ma piuttosto di condividere tutti gli
elementi di una associazione in modo virtuale, ossia mediante l’uso di internet. La
Costituzione, all’articolo 2 stabilisce che:
«La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo
sia nelle formazioni sociali ove svolge la
sua personalità» e all’articolo 18 sancisce:
«I cittadini hanno diritto di associarsi liberamente, senza autorizzazione, per fini che
non sono vietati ai singoli dalla legge penale. Sono proibite le associazioni segrete
e quelle che perseguono, anche indirettamente, scopi politici mediante organizzazioni di carattere militare», in base all’articolo 21, inoltre «Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la
parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione».