Gennaio 10, 2021

Articolo Ugo Capella del 2002.Ranverso, sotto le antiche volte Rosta – La corale polifonica “Il Castello” di Rivoli ha restituito alle antiche volte dell’abbazia di S. Antonio di Ranverso, un’atmosfera d’altri tempi. Platea gremita, venerdì sera per il concerto organizzato dall’Associazione Culturale “Le Tavole di Camelot” e dagli “Amici dei Beni Artistici dell’Ordine Mauriziano”

Articolo Ugo Capella del 2002.Ranverso, sotto le antiche volte Rosta – La corale polifonica “Il Castello” di Rivoli ha restituito alle antiche volte dell’abbazia di S. Antonio di Ranverso, un’atmosfera d’altri tempi. Platea gremita, venerdì sera per il concerto organizzato dall’Associazione Culturale “Le Tavole di Camelot” e dagli “Amici dei Beni Artistici dell’Ordine Mauriziano”

Ranverso, sotto le antiche volte
Rosta – La corale polifonica “Il Castello” di Rivoli ha restituito alle antiche volte dell’abbazia di S. Antonio di Ranverso, un’atmosfera d’altri tempi.
Platea gremita, venerdì sera per il concerto organizzato dall’Associazione Culturale “Le Tavole di Camelot” e dagli “Amici dei Beni Artistici dell’Ordine Mauriziano” La corale ha offerto una rassegna di canti sacri di ogni epoca, dalla cinquecentesca “Ave Maria” di Arcadelt, alla contemporanea “Fratello sole, sorella luna” di Benjamin-Ortolani tratta dall’omonimo film di Zeffirelli, passando per Mozart, Verdi e canti Gospel.
La corale, diretta da Gianni Padovan e accompagnata al pianoforte da Sabrina Lofrese, si definisce “un gruppo di amici che vogliono lanciare, con il canto, messaggi di pace e fratellanza”.

Altri articoli

  • Giugno 18, 2025
    Non e vero in una chiesa e sempre stato presente un Priore per la messa e conviveva con il precettore non religioso ma amministrativo
  • Maggio 24, 2025
    Spazio Tadini, la stanza di Van Gogh in grandezza naturale il confronto con la cameretta contemporanea di Max Camerette

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede