ARPA pericolo di frane su strade e ferrovie nell’Anfiteatro della Collina Morenica
ARPA pericolo di frane su strade e ferrovie nell’Anfiteatro della Collina Morenica
Durante un evento piovoso intenso ¾ Evitate, in generale, di mettervi al volante. In area alpina e collinare sono infatti molto frequenti le frane superficiali rapide che interessano le strade; ¾ Se siete vicini ad un impluvio, le improvvise variazioni di portata (aumenti o diminuzioni rapide) e l’improvvisa comparsa di acque torbide possono essere indice di franamento in atto; ¾ Le frane di dimensioni medio-grandi danno spesso segni premonitori del collasso che possono durare ore o minuti: apertura di fratture nel terreno; caduta di massi; schianto di alberi o radici; cedimento di muri o pali; lesioni e scricchiolii nei manufatti. Questi segnali hanno spesso permesso agli abitanti di mettersi in salvo prima del collasso. Durante e dopo una frana ¾ State lontani dall’area di frana; ¾ Segnalate il fenomeno al Comune e, se necessario, ai numeri di emergenza: 115 (Vigili del Fuoco); 118 (Emergenza sanitaria), 113 (Forze dell’Ordine). ¾ Cercate di valutare se vi sono persone intrappolate; per dirigervi i soccorritori. ¾ Se state percorrendo una strada e vi imbattete in una frana appena caduta, cercate di segnalare il pericolo alle altre automobili che potrebbero sopraggiungere; ¾ Non avvicinatevi al ciglio di una frana perché è instabile; ¾ Le frane possono spesso provocare la rottura di linee elettriche, del gas e dell’acqua, unitamente all’interruzione di strade e ferrovie. Riportate le notizie di eventuali interruzioni alle autorità competenti; ¾ Nel caso di perdita di gas da un fabbricato, NON entrate nel palazzo per chiudere il rubinetto del gas. Verificate se vi è un interruttore generale del gas fuori dall’abitazione ed in questo caso chiudetelo. Riferite questa notizia ai Vigili del Fuoco o ad altro personale specializzato.