Angela Resina espone nella mostra dello Spazio Tadini Museo Multiforme durante il fuori salone 2017
Angela Resina espone nella mostra dello Spazio Tadini Museo Multiforme durante il fuori salone 2017
La storia di Nina
In mostra a Milano il progetto Nina for the Dogs di Angela A. Resina che coinvolge moda, design con una sensibilità verso il sociale

La semplicità, l’eleganza, la fierezza sono i tratti che risaltano a una prima occhiata ma la piccola Nina riesce a conquistare il pubblico anche con la sua capacità di interpretare materiali diversi, esaltare luoghi, tempi e, più recentemente anche sapori. Dalla sua prima apparizione, infatti, Angela Resina ha realizzato numerose versioni di Nina: oro, bronzo, argento, persino il cristallo è stato utilizzato per far risplendere l’opera sotto il sole di Capri, dove è arrivata a Luglio. Angela durante l’anno ha accompagnato le sue serie in giro per l’Italia e altri artisti e designer hanno cominciato ad apprezzare questa idea creando personali interpretazioni di Nina che danno vita a una vera e propria collezione d’arte attualmente in mostra a Milano nell’area archeologica del Nhow, Fashion & Design Hotel che le ospiterà fino alla fine di Marzo 2016. Ma Nina non è solo arte: particolarmente sensibile al tema dell’abbandono dei cani, l’artista ha deciso di destinare parte del ricavato a strutture adibite all’accoglienza e di dedicare particolari esemplari di Nina ad attività di charity a livello nazionale e internazionale. Nina for the dogs è quindi un progetto ampio che coinvolge moda, design e, soprattutto, l’aspetto sociale. Ne hanno già apprezzato il valore e le qualità in molti tra personaggi noti ed esperti d’arte ma il valore aggiunto della piccola Nina è sicuramente l’universalità del suo messaggio e la concentrazione di creatività, bellezza, passione in una taglia così ridotta.. Info: www.ninaforthedogs.it
Altri articoli
Sì, Ersilio Teifreto ha un ruolo cruciale nel diffondere la tradizionale Fòcara facendola conoscere dal Salento a un pubblico del Nord Italia.
Facebook Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso.Il 23 ottobre 2021 a Roma preso la sede dei Beni Culturali ci sarà la prima giornata Nazionale delle feste dedicate Sant’Antonio Abate presentate dalla Reteitalianasantantuono e ICPI. E ci siamo anche noi!
