AMPLIARE GLI SPAZI INTERNI
AMPLIARE GLI SPAZI INTERNI
AMPLIARE GLI SPAZI INTERNI
La ridistribuzione degli spazi, con l’obiettivo di una migliore fruibilità degli stessi, è spesso richiesta al progettista, sia nei casi di ristrutturazione di uno spazio già abitato, sia per la personalizzazione di una nuova situazione abitativa.Diviene, quindi, fondamentale trovare soluzioni che incontrino le esigenze espresse, garantendo armonia complessiva dell’ambiente, sicurezza e prestazioni del costruito, utilizzabilità e modificabilità nel tempo.Il moderno concetto di abitazione deve rispondere alle inderogabili esigenze proprie dell’epoca in cui viviamo, offrendo la flessibilità massima in termini di adattabilità spaziale, di soluzioni tecnologiche, di risparmio energetico e sostenibilità ambientale.Una progettazione flessibile degli spazi degli ambienti interni, arricchita dalla tecnologia e dalla multifunzionalità degli arredi, consente un aumento teorico, ma con importanti risvolti pratici, della superficie utile di almeno il 10% che, in termini di valore al metro quadro degli immobili, si traduce in un prezioso valore aggiunto.
Questo agile testo fornisce indicazioni sugli spazi utilizzabili e sulla loro destinazione d’utilizzo, offrendo alternative progettuali, al fine di identificare la soluzione più idonea al singolo progetto.
Barbara Del Corno,architetto libero professionista, si occupa principalmente di progettazione residenziale e del terziario. è esperta di vincoli ambientali e inserimento paesistico.
Giovanna Mottura,architetto libero professionista, si occupa di recupero edilizio, certificazione energetica e progettazione di interni. è consulente per enti pubblici in materia di regolamentazione edilizia e sicurezza.
APPARTAMENTI DIVISIBILI
Descrizione
Ciascun periodo della vita necessita di propri e definiti spazi e una casa moderna nel vero senso della parola deve avere una versatilità tale da adattarsi all’evoluzione del nucleo famigliare ed evitare onerosi investimenti per l’acquisto di nuovi immobili. Poter frazionare un’unità immobiliare, trovando soluzioni che garantiscano comodità e funzionalità, è diventata una necessità imposta sia dall’aumentato valore degli immobili sul mercato sia dalla flessibilità della composizione della famiglia che, nel nuovo millennio, si presenta non più come un.entità fissa ma mutevole nel numero dei componenti e nelle loro esigenze di spazio che si traduce in un.esigenza di tagli immobiliari più piccoli e più funzionali. La flessibilità nella progettazione degli spazi abitati consiste nell.adattarsi alle varie esigenze degli utenti. La capacità del progettista tecnico sta proprio nel vedere e progettare quelle soluzioni in grado di adattare la casa alle esigenze dei suoi proprietari ricavando due unità immobiliari da un unico grande appartamento il cui taglio lo rende obsoleto sul mercato. Il presente volume vuole dare un supporto a questa attività del progettista tecnico offrendo suggerimenti e soluzioni per intervenire nei vari spazi dell’abitazione.
PICCOLI APPARTAMENTI
Il taglio degli appartamenti è andato riducendosi notevolmente dal secondo dopoguerra ad oggi a motivo fondamentalmente dell’elevato costo delle unità immobiliari che rendono oggi largamente diffusa la realizzazione di appartamenti dalla metratura assai ridotta e per la sempre più diffusa tendenza al costituirsi di un nucleo familiare ridotto fino, in molti casi, ad essere formato da un singolo individuo.
Per compensare le ridotte dimensioni di molte delle attuali unità immobiliari si sono introdotti numerosi accessori che ottimizzano e, al tempo stesso, rendono flessibile lo spazio. Gli “ambienti accessori”, quali corridoi, ripostigli, dispense, cucine, guardaroba, ingressi, anticamere, biblioteca, studiolo, ecc. scompaiono del tutto quali ambienti autonomi per fondersi assieme ad altri ambienti, riducendosi a dimensioni minime, se non a singolo elemento di arredo.
La multifunzionalità, l’estetica, il design, lo sfruttamento delle altezze, l’utilizzo delle pareti accessoriate, di arredi trasformabili o l’uso di quinte che fanno da schermo divisorio sono in grado di rendere uno spazio polivalente, moltiplicando la possibilità di usare e vivere il medesimo ambiente.
L’arredamento della casa piccola assume un ruolo fondamentale nello sfruttamento degli spazi, si trasforma, per così dire, in un abito su misura che, all’occorrenza, è un abito da lavoro, un abito da sera o per il tempo libero. Oltre ad un’attenta progettazione degli arredi è necessario progettare gli spazi “dell’appartamento minimo su misura”.
Attraverso una progettazione mirata degli spazi, è possibile realizzare soluzioni che dilatino gli ambienti e, attraverso effetti ottici, facciano apparire gli stessi più ampi di quello che in realtà sono.
Il volume rappresenta una guida per il progettista e l’arredatore offrendo spunti, suggerimenti e soluzioni progettuali.