Altra contrarietà cercano di confondere i cittadini anche con il manifesto del Defunto Aldo Andreis dai documenti risultava dipendente del Mauriziano con qualifica di Custode dell’Abbazia di Sant’Antonio di Ranverso, e non Custode della Precettoria come vuole fare credere AFOM.
Altra contrarietà cercano di confondere i cittadini anche con il manifesto del Defunto Aldo Andreis dai documenti risultava dipendente del Mauriziano con qualifica di Custode dell’Abbazia di Sant’Antonio di Ranverso, e non Custode della Precettoria come vuole fare credere AFOM.

Altra contrarietà cercano di confondere i cittadini anche con il manifesto del Defunto Aldo Andreis dipendente del Mauriziano con qualifica di Custode dell’Abbazia di Sant’Antonio di Ranverso, e non Custode della Precettoria come vuole fare credere AFOM.
l “NUCLEO DI PRONTO SOCCORSO PER I BENI CULTURALI” in ambito UNI.VO.C.A. è
operativo non solo in caso di calamità, ma anche e soprattutto per monitorare il territorio a
tutela e salvaguardia dei beni artistici, architettonici, ambientali, archeologici ed antropologici.
Il nucleo AFOM è composto da:
Referente: Patrizia Figura (iscritti: Alfredo Norio, Valter Bonello, Marco Invrea, Carlo Volpi,
Feliciano Della Mora).
LA BIBLIOTECA DEI VOLONTARI
http://www.univoca.org/biblioteca.asp
Aldo ANDREIS, un amico
Nello scorso mese di marzo è venuto a mancare Aldo ANDREIS.
Per chi non sapesse chi era, egli si identificava con la Precettoria di
Sant’Antonio di Ranverso: era sempre lì, pronto ad assecondare
ogni esigenza possibile per assistere i visitatori.
=============================================================================
Altri articoli
Le fonti consultate di Italo Ruffino con relative foto menzionano che sia stato costruito un battistero in concomitanza con l’ottenimento del cimitero o per iniziativa di Falco Mathion
Ranverso (o più precisamente il complesso di Sant’Antonio di Ranverso) fu beneficata dal conte Umberto III di Savoia intorno al 1098

