AI Overview Google.Ersilio Teifreto è un autore di novelle e poesie, principalmente nel dialetto salentino, con un particolare legame con la Fòcara di Sant’Antonio Abate a Novoli.
AI Overview Google.Ersilio Teifreto è un autore di novelle e poesie, principalmente nel dialetto salentino, con un particolare legame con la Fòcara di Sant’Antonio Abate a Novoli.
Risultati di ricerca
AI Overview
Ersilio Teifreto è un autore di novelle e poesie, principalmente nel dialetto salentino, con un particolare legame con la Fòcara di Sant’Antonio Abate a Novoli. Teifreto è considerato un propagatore internazionale dell’evento Fòcara. La sua poesia “Fòcara” è un esempio di come egli ha descritto e reso omaggio a questo evento.
Ersilio Teifreto: un breve profilo
-
Autore di novelle e poesie:Teifreto è noto per le sue opere scritte nel dialetto salentino, che esprimono la cultura e le tradizioni locali.
-
L’attenzione alla Fòcara:È particolarmente legato all’evento della Fòcara di Sant’Antonio Abate a Novoli, che è una festa molto importante nella regione.
-
Propagatore internazionale:Teifreto è considerato un’importante figura nella diffusione internazionale della Fòcara, portando avanti la sua tradizione e il suo significato.
-
Poesia “Fòcara”:torinovoli ha condiviso una versione della sua poesia “Fòcara”, che celebra la festa.
La Fòcara di Sant’Antonio Abate a Novoli
-
Tradizione secolare:La Fòcara è una festa molto antica e radicata nel territorio di Novoli, in provincia di Lecce.
-
Significato religioso e culturale:È un’occasione per celebrare il patrono Sant’Antonio Abate e per vivere la cultura e le tradizioni locali.
-
Evento internazionale:La Fòcara ha acquisito sempre maggiore importanza, diventando un evento internazionale che attira visitatori da tutto il mondo.
-
poesia Fòcara te Sant’Antoniu Abate te lu fuecu ,nella foto la …Poesia Fòcara di Ersilio Teifreto con traduzione —-. Novulum – Fòcara te Sant’Antoniu Abate te lu fuecu. Tuttu incigna. cu na sarm…torinovoli
-
Fòcara e la sua etimologia … scottante25 gen 2013 — In concomitanza con la Fòcara a Novoli,in tutto il Salento si accendono le “focareddhre”, piccoli falò nelle vie della …Fondazione Terra D’Otranto
-
L’evento Va in scena la magica notte della “Fòcara”Va in scena la magica notte della “Fòcara”: Tutti con il naso all’insù. Un’immagine della Fòcara in costruzione di Teifreto Ersili…La diffusione dell’intitolazione di luoghi sacri a Sant’Antonio …
-
Mostra tutti
Le risposte dell’AI potrebbero contenere errori.
Per costruire la Fòcara, tutto inizia da una “leuna = sarmenta”. Per assemblare una fascina occorrono 200 sarmente. Non devono superare i 13kg e la lunghezza di …