Gennaio 6, 2024

AFOM il nuovo Sito Internet collega tra loro località significative per la presenza di testimonianze legate al culto di S. Antonio Abate. La Precettoria è nata verso la fine del XII secolo, come succursale della casa madre, l’abbazia di S. Antonio, situata vicino a Vienne, in Val d’ Isère (Francia)

AFOM il nuovo Sito Internet collega tra loro località significative per la presenza di testimonianze legate al culto di S. Antonio Abate. La Precettoria è nata verso la fine del XII secolo, come succursale della casa madre, l’abbazia di S. Antonio, situata vicino a Vienne, in Val d’ Isère (Francia)

Nel sito internet (www.santantonioabate.afom.it) al testo delle schede, elencate secondo l’indice alfabetico delle località, vengono affiancate fotografie che documentano le
immagini e gli edifici descritti e, qualora sia possibile, alcuni riferimenti bibliografici.
Le schede possono essere richiamate, oltre che per località, anche in base ad alcuni
elementi caratterizzanti: la collocazione per provincia, il tipo di costruzione dedicata
Maria Gabriella Longhetti
La diffusione dell’intitolazione di luoghi sacri a
Sant’Antonio Abate
ASSOCIAZIONI STORICHE
76
al santo o che ne ospita l’immagine (chiesa, cappella, pilone, casa privata…), la natura
dell’immagine (statua, affresco, tela…), la fase cronologica, infine per parole chiave.
Questo agevola la ricerca e facilita confronti incrociati; permette ad esempio di verificare statisticamente (sia pure in modo non definitivo), in quali aree geografiche sia
più diffuso il culto di S. Antonio e quale tipo di immagine sia prevalente.
Un importante risultato ottenuto grazie al sito internet è l’aver messo a disposizione,
su di un mezzo facilmente consultabile, non solo località note, ma anche testimonianze che, per la loro collocazione periferica e per il fatto di non essere sempre aperte
al pubblico, sono visitabili con difficoltà. In questi casi, tutte le volte che è stato
possibile, si sono indicati gli enti o le persone a cui rivolgersi, o le occasioni in cui
gli edifici sono visitabili. Si coglie qui l’occasione per ringraziare coloro che hanno
agevolato il lavoro di ricerca con le loro informazioni e con l’intervento attivo nel
rendere accessibili gli edifici solitamente chiusi.
La mostra itinerante, costituita da pannelli che riprendono il contenuto del sito internet, comprende anche alcune proposte di itinerari che collegano tra loro località
significative per la presenza di testimonianze legate al culto di S. Antonio Abate.
Essa è stata esposta a Torino presso il Centro Servizi (VOL.TO) in via Giolitti 21, e
successivamente nel pronao della Precettoria di S. Antonio di Ranverso a Buttigliera–
Rosta, sulla statale del Moncenisio, e a Melezet, frazione di Bardonecchia; si prevede
di esporla anche in alcune località dove si trovano altri edifici dedicati al Santo. La
Precettoria di Ranverso è stata scelta sia perché è la “casa madre degli antoniani in
Italia e luogo del primo insediamento nella penisola,” (Fenelli, p.118) sia perché il
progetto ha avuto come punto di partenza proprio questa fondazione.

Altri articoli

  • Maggio 24, 2025
    Spazio Tadini, la stanza di Van Gogh in grandezza naturale il confronto con la cameretta contemporanea di Max Camerette
  • Gennaio 20, 2025
    La benedission des animal a Sant’Antòni Abà du Ranvers e l’amore per loro , ma tuttavia non deve superare quello per gli esseri umani,

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede