Chiediamo un’attenzione maggiore verso i beni della Chiesa Abbaziale di Sant’Antonio di Ranverso l’unico edificio visitabile dichiarato nel 1883 Monumento Nazionale. Invito rivolto a AFOM, Fondazione CRT, alla Compagnia di San Paolo e Fondazione Ordine Mauriziano.
Chiediamo un’attenzione maggiore verso i beni della Chiesa Abbaziale di Sant’Antonio di Ranverso l’unico edificio visitabile dichiarato nel 1883 Monumento Nazionale. Invito rivolto a AFOM, Fondazione CRT, alla Compagnia di San Paolo e Fondazione Ordine Mauriziano.
PIANETA RANVERSO
Il Presidente AFOM non disponendo di collaboratori per seguire da vicino le vicende di Ranverso si dovrebbe dimettere secondo noi: “C’è bisogno di coerenza sui beni da salvaguardare”.
ARTICOLI RECENTI AFOM
- Le immagini di SANT’ANTONIO abate a RANVERSO.
- MUSEO VIRTUALE ULTIMA CENA – un “percorso temporale”.
- REVELLO (Cn). Abbazia di Staffarda, Refettorio dei monaci, intervento di salvaguardia dell’affresco dell’Ultima Cena.
- NICHELINO (To). Alla Palazzina di Caccia di Stupinigi la mostra su Andy Warhol Super Pop.
- il restauro dell’affresco dell’Ultima Cena presente nel Refettorio dell’Abbazia di Santa Maria di Staffarda (Revello). Il restauro è stato iniziato nel mese di maggio 2018 e ultimato a marzo 2019 grazie al sostegno della Fondazione CRT, della Compagnia di San Paolo, della Fondazione Ordine Mauriziano, di UNI.VO.C.A., del Centro Servizi per il Volontariato VOL.TO, di alcuni soci e privati e alla puntuale attenzione prestata in corso d’opera dalla competente Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Alessandria, Asti e Cuneo (dott.ssa Valeria Moratti).
Si è inteso, alla fine dei lavori, pubblicare i risultati del restauro, realizzato sulla base di un dettagliato progetto basato sull’avanzato stato di degrado dell’opera e criticità ambientali in cui era sita. Il progetto suggeriva quanto mai necessario e urgente l’intervento di restauro per scongiurare la perdita dell’affresco. - rilevatore Ersilio Teifreto.