Luglio 6, 2020

Affreschi bellissimi nella Chiesa Abbaziale di Sant’Antonio di Ranverso.

Affreschi bellissimi nella Chiesa Abbaziale di Sant’Antonio di Ranverso.

affreschi bellissimi

Recensione  Sant’Antonio di Ranverso

Recensito 2 settembre 2018

a circa 30 km da Torino, in direzione Susa, si trova questa splendida abbazia, di cui è visitabile solo la chiesa attualmente, gestita dalla Fondazione dell’Ordine Mauriziano. si parcheggia comodamente davanti.
del complesso facevano parte anche il monastero, una fattoria e un ospedaletto dove si curavano i pellegrini affetti dal fuoco di Sant’Antonio, di cui oggi resta solo il portale d’ingresso con una porta e una finestra, di fronte alla facciata della chiesa. le decorazioni in cotto accomunano le due facciate.
la chiesa si trovava in un importante incrocio, segnalato dalla presenza di un masso erratico posto accanto all’accesso, su cui è presente una stele. c’era anche una croce, asportata da Pracatinat nel 1600.
risale alla seconda metà del 1100 ed è stata affrescata nel 1300 e nella prima metà del ‘400 dal pittore di corte Jaquerio.
la facciata presenta 3 guglie in stile neogotico, realizzate nel 1800. purtroppo la guglia centrale, più alta, copre in parte il rosone. è leggermente spostata a destra. l’effetto non è particolarmente riuscito a mio parere.
sotto il portico sono visibili affreschi. il meglio conservato è quello della nave che trasporta le spoglie di Sant’Antonio in Francia.
l’interno della chiesa, a tre navate, è in parte affrescato e anche se non tutti i dipinti si conservano in perfetto stato è comunque un’opera notevole.
due delle tre cappelle di sinistra presentano scene di vita della Maddalena, una crocifissione e storie di vita della Madonna. l’unica cappella affrescata di destra sulla volta presenta i simboli degli evangelisti e sulle pareti storie di vita di San Biagio e alcuni santi.
bellissima la saletta adiacente, con una splendida scena di salita al Calvario, veramente ben conservata, una annunciazione e Cristo nell’orto del Getsemani. sulla volta i 4 evangelisti.
l’abside si presenta pure affrescato con scene di vita di Sant’Antonio a destra e un Cristo nell’arcosolio e Madonna con Bambino, Santi e profeti a sinistra. vi è anche una piccola statua di Sant’Antonio con piccolo porcellino ai suoi piedi. dietro l’altare spicca il grande polittico di Defendente Ferrari. notevole, per quanto ho apprezzato di più gli affreschi..
14 brevi pannelli in italiano, inglese e francese, spiegano il campanile, la facciata, la chiesa e gli affreschi, in maniera precisa e semplice. molto utili!
nella biglietteria un breve video di 5 minuti spiega la storia del complesso e gli affreschi presenti. è un po’ scomodo da visionare, in piedi e con delle piccole cornette da tenere vicino all’orecchio.
consiglio tantissimo la visita, che richiede circa un’ora se si vuole fare con calma e visionare bene gli affreschi.
il complesso è aperto dal mercoledì alla domenica dalle 9 alle 12.30 e dall’13.30 alle 17.
costa 5€, gratis con abbonamento musei.
la signora addetta alla biglietteria che c’era quando ci sono stata è veramente preparata e se interrogata risponde alle domande sul sito con grande competenza!

Altri articoli

  • Agosto 24, 2025
    Facebook Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso.Il 23 ottobre 2021 a Roma preso la sede dei Beni Culturali ci sarà la prima giornata Nazionale delle feste dedicate Sant’Antonio Abate presentate dalla Reteitalianasantantuono e ICPI. E ci siamo anche noi!
  • Agosto 8, 2025
    Buongiorno Dottoressa Lia Curatrice del Museo della bilancia di Campogalliano Modena Stadera di Ranverso (TO)Ersilio Teifreto

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede