Reteitalianaculturapopolare la Fòcara in Decollatura una poesia scritta dal Poeta Calabrese Michele Pane
Reteitalianaculturapopolare la Fòcara in Decollatura una poesia scritta dal Poeta Calabrese Michele Pane
«Veniadi priestu la vecchiarella [Veniva presto al mattino la vecchiarella
affezionata, affezionata
e ne portavadi ‘na sarcinella e ci portava una fascina
ppe’ ni ‘nde fare nue ‘na vampata» per farcene noi una vampata]
Oppure, in Viernu è vicinu:
Allu cannizzu nun c’è cchiù pane, [Nel graticcio non c’è più pane,
l’utru è senz’uogliu mu n’allucimu, l’otre è senza olio per illuminare,
‘un’àmu ligna mu ne scarfàmu non abbiamo legna per riscaldarci]
jungiùti sutta l’Urmu a comitive [riuniti sotto l’Olmo in gruppi
cumu s’avia dde fare se pensava come fare si pensava
ppe’ rèscere la fòcara cchiù nova per fare una fòcara che riuscisse nuova
de l’annu avanti, e dare ‘e nue ‘na prova. rispetto all’anno prima, e metterci alla prova.]
Dòppu chi s’era tuttu cuncertatu [Dopo che tutto era stato concordato
ognunu s’ ‘a spilava citu citu ognuno si defilava in silenzio
‘mbersu dduve lu jurnu abbìlettatu verso dove di giorno avvistato
aviadi ligna; (o biellu e dduce ritu!) aveva della legna; (o bello e dolce rito!)
nun ce restava mancu ‘nu scigatu non sopravviveva nemmeno uno steccato
cà ‘e manu nostre avìanu lu ‘njurìtu poiché le nostre mani avevano la frenesia
pped’agguantare ‘e ligna chi ricùotu di agguantare la legna che raccolta
avìanu chilli gìenti, chi cchiù pùotû. aveva quella gente, quanto più aveva potuto!]
Pue, le ligna de nue tutti arrubate, [Poi, la legna da noi tutti rubata,
venìanu avanzi la gghìesa spunute veniva davanti la chiesa deposta
e ccu’ mastrìa e lestizza ‘ncatastate e con maestria e rapidità accatastata
supra li zucchi. o surtandu spandute, sopra i ceppi, o soltanto stesa,
e dòppu ccu’ linazza llà ‘mpizzàte; e dopo con residui del lino lì incendiati;
si tu l’avissi, letture mio, vidute se tu avessi, lettore mio, viste
le vampe de la fòcara ‘nu titi, le fiamme della fòcara appena un po’
averre dittu: o cari antichi riti! avresti detto: o cari antichi riti!]
‘mbersu lu cielu e pàrc’avianu l’ale verso il cielo e sembravano aver le ali
e nue, assettàti supra li sedìli e noi, seduti sopra i sedili
d’ ‘a gghìesa, avìamu ‘n’aria patriarcale. della chiesa, avevamo un’aria patriarcale.
L’organu s’aperia: pepole-pilu… L’organo si avviava: pepole-pilu…
bella sonata ch’è lla pasturale! bella sonata che è la pastorale!
la duce pasturale de Carmelu la dolce pastorale di Carmelo
facìa volare l’arme nostre ‘n cielu! faceva volare le anime nostre in cielo!]
E pped’ ogni paìse, pp’ogni vallu [E in ogni paese, in ogni valle
‘n luntananza vidie ‘na focarella, in lontananza vedevi una fòcarella
e ad ogn’ ammasunaru sentìe ‘u gallu e ad ogni pollaio sentivi il gallo
fare: chichirichì! cchi festa bella! fare: chicchirichì! che festa bella!]
rilevatore Ersilio Teifreto