Aprile 16, 2025

Ranverso 1914 Restauro Filologico di un Patrimonio Svelato con Misteri ed Enigmi

Ranverso 1914 Restauro Filologico di un Patrimonio Svelato con Misteri ed Enigmi

Restauro Filoogico di un Patrimoni Svelato con Misteri ed Enigmi da Voli Pindarici

 

 

“La facciata quattrocentesca del portale  dell’0spedale medievale  di Sant’Antonio di Ranverso diventò nel 1883 monumento nazionale”

La proposta di legge  per dichiararlo  monumento nazionale fu  presentata al Prefetto di Torino ed al  Senato. Il monumento, con la sua architettura in stile flamboyant Francese   e il meglio conservato al mondo, è conosciuto anche come l’ospital per i malati del fuoco sacro, sorge sulla Via Romea che dalla Francia i pellegrini  scendevano per Susa  per  dirigersi a  Roma infatti  Ranverso   era una tappa obbligata dove  trovavano ristoro e alloggiamento nella case uso foresteria , l’ospedale  fu costruito dopo il nucleo della Chiesa primitiva ed e staccato dagli altri fabbricati per mantenere le distanze dai contagi, circoscritto in un concentrico  recintato dove   furono costruite  le mura di cinta,  oggi sono liberamente visibili a chiunque dalla Strada Antica di Francia.

A cura di Ersilio Teifreto

[Foto  Secondo Pia/ Torinovoli

 

 

 

La facciata  dell’ospedale e quella  della Chiesa Precettoriale dunque   sono monumenti nazionali voluti da Jean De Montchenu con la stessa architettura   la domanda fu presentata nel disegno di legge per conferire il titolo anche ad un altro  monumento storico più recente che risale al 1864 incorporato  nel recinto dell’ospedale tramite un fabbricato che fu costruito appositamente dai custodi dell’Ordine Dei S.S Maurizio e Lazzaro dove fu ospitata quella straordinaria Stadera di seconda mano proveniente dalla stazione di  posta del Baraccun   un luogo situato sull’attuale Corso Moncenisio, quindi la Stadera a Ranverso  ha compiuto poco meno  di duecento anni.

 

 

Il Portale dell’ospedale  potrebbe essere  riportato in condizioni pressoché perfette se ci saranno delle iniziative in un prossimo progetto per riqualificare  tutta l’area dell’Ospedale , a condizioni che venga liberato il Pinnacolo SN inglobato nel fabbricato della stalla, e la  demolizione del Pinnacolo DX costruito senza  una motivazione  che allla vista deturpa e altera la facciata  rendendola  Assimetrica, questo argomento e    oggetto di Studio per il Politecnico e la Soprintendenza, se viene risolto attirerebbe  molti studiosi e ricercatori che oggi  si sentono confusi ammirando la  facciata ma non la trovano Originale , in futuro potrà essere considerata la facciata quattrocentesca che meglio si conserva al mondo.

La storia dei monaci  Antoniani Viennesi  dell’Ospedale medievale di Ranverso

 

 

 

 

 

La facciata  di architettura fine 1.400 venne innalzata con due pinnacoli ed una guglia centrale  con lavori che durarono dal 1914 al 1917 dopo Cristo, nell’antica Ranversus  un borgo da cui partiva una variante della Via Francigena d’Oltre Alpe per raggiungere Ranverso,Roma e l’Oriente: non a caso, i rilievi rappresentano la stessa architettura con la quale venne costruito  il portale della Chiesa anche essa ce composta da due pinnacoli ed una guglia centrale, la Stadera invece  è incastonata tra la Strada antica di Francia e la recente via Sant’Antonio  di Ranverso fu costruita dopo l’abbattimento delle mura e lo smantellamento dell’antico Cimitero, nel 2016  vennero abbattuti  molti alberi che impedivano la visuale addirittura del Campanile tanto erano alti “liberandone” così la visuale.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La proposta di legge,  fu presentata in commissione Cultura al Senato: per  dichiarare monumenti nazionali i beni che vi abbiamo descritti   non e rivolta a tutto il Complesso che comprende stalle , fienili ,case povere e cascine. Si tratta dell’Ospedale  uno dei monumenti più famosi al Mondo  oltre che della stessa città di Torino, sono sopravvissute le pietre miliari che indicavano i Km,  la Stele ottagonale posta sul masso erratico all’ingresso: del Pronao

continua su www.torinovoli.it Come Eravamo

autore Ersilio Teifreto       

Altri articoli

  • Luglio 10, 2025
    Un luogo come Abbazia di Ranverso può cambiare nome per diverse ragioni,
  • Luglio 10, 2025
    Sant’Antonio di Ranverso, a Buttigliera Alta, era un’abbazia fondata dall’Ordine ospedaliero di Sant’Antonio di Vienne, e oggi è chiamata Precettoria. 

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede